Formazione al lavoro e apprendistato
I percorsi della formazione professionale
Con Formazione al lavoro si intendono quei corsi caratterizzati da una costante frequenza lungo l'intero anno formativo. Sono pensati per strutturare e costruire, all'interno di uno specifico ambito professionale, le necessarie competenze richieste sia a livello di Operatore (Qualifica professionale), sia a livello di Tecnico (Diploma professionale). I corsi di Operatore si caratterizzano per essere di durata triennale a tempo pieno o di durata annuale, per chi è già in possesso di una qualifica professionale, ma desidera acquisire competenze superiori, specifiche di un determinato ambito professionale. I corsi di Tecnico hanno una durata annuale e si rivolgono a chi possiede una qualifica professionale.
La qualifica professionale può essere raggiunta percorrendo due strade: attraverso corsi a tempo pieno (corsi di qualificazione professionale) o attraverso il percorso d'apprendistato, dove, all'attività svolta al lavoro, viene affiancata una mirata formazione che si concretizza attraverso la scuola professionale, volta a completare quanto svolto in azienda. Gli anni di frequenza sono gli stessi previsti dal corso di qualifica (3 anni) e anche agli apprendisti viene ora offerta la possibilità di svolgere il quarto anno volto al raggiungimento del diploma. In alcune professioni, dopo la formazione di base è possibile qualificarsi ulteriormente attraverso la formazione di maestro professionale o la formazione di tecnico del commercio.