Aggiornato: Maggio 2022
Designer
Attività / Mansioni
Le professionalità di questo settore operano secondo un processo creativo che trae spunto dal rapporto tra la persona e l'ambiente che la circonda. Il loro compito consiste nella ideazione e progettazione di oggetti che rispondano non solo a criteri estetici, ma anche di funzionalità ed economicità. Il design trova espressione in molteplici ambiti della nostra vita quotidiana, sfociando in una serie di attività differenziate quali: fashion design, textile design, photo design, industrial design, graphic design, design del gioiello ecc.
L'industrial designer cura la progettazione tecnico-artistica di oggetti destinati alla fabbricazione su scala industriale (ad es. elettrodomestici, macchine, mobili, elementi prefabbricati, autoveicoli). Per sviluppare un progetto applica nozioni di sociologia, ergonomia ed ecologia, tenendo conto altresì dei mutamenti del costume quotidiano e delle tendenze della moda. Di norma opera a stretto contatto con progettiste e progettisti ed altre figure specializzate della produzione.
la o il fashion designer realizza nuovi modelli per tutti i settori dell'industria della moda e dell'abbigliamento. In particolare concepisce e sviluppa nuove collezioni, linee di prodotti coordinati e ogni genere di accessori (cinture, ornamenti, gioielli ecc.) valutando le tecniche e i processi di produzione più adeguati, nonché i costi connessi. In qualità di esperta o esperto di materiali, forme e colori sviluppa costantemente nuove idee che contribuiscono all'evoluzione del gusto e all'affermazione di nuove tendenze. Elemento essenziale del suo lavoro è la concezione dell'oggetto, articolata nelle fasi di: sviluppo di un progetto creativo, realizzazione di schizzi, scelta di materiali e colori, definizione dei dettagli, realizzazione di figurini e di modelli rispondenti a criteri di vestibilità e di riproducibilità (produzione in serie). Una volta decisa la forma definitiva, realizza un modello pronto per la produzione; in questa fase collabora di norma con altre specialiste e altri specialisti della moda (sarte/sarti, modelliste/modellisti ecc.) insieme ai quali sceglie i tessuti, la qualità, il taglio e l'assortimento dei colori. Per svolgere con maggiore efficienza la sua attività utilizza software specifici.
La o il textile designer si occupa dell'ideazione e dello sviluppo di disegni e motivi per prodotti tessili stampati e lavorati (ad es. tappeti, stoffe per la casa, tessuti per abbigliamento e biancheria). L'attività può avere carattere espressamente creativo, mirando all'elaborazione di modelli nuovi ed esclusivi, oppure concentrarsi sulla modifica e l'adattamento di modelli esistenti secondo i desideri della committenza.
Grafic design: vedi profilo professionale "Grafico/Grafica e Web - Designer".
Attitudini
Creatività, attitudine alla composizione, capacità di visualizzazione tridimensionale, competenze tecniche, spirito di sperimentazione, senso delle forme, dei colori e delle proporzioni
Percorso formativo
Scuola
In Alto Adige: Scuola professionale per l'abbigliamento e la moda di durata variabile da 3 a 5 anni (solo in lingua tedesca) www.zuegg.berufsschule.it; Liceo artistico – Indirizzo Design;
fuori provincia: Istituto Tecnico Tecnologico con indirizzo "Sistema Moda".
oppure
Università
Alto Adige:
- Laurea(3 anni) in Design e arti - curriculum Design alla Libera Università di Bolzano;
prosecuzione:
- Laurea magistrale (2 anni) in Eco-Social-Design;
informazioni sui corsi di laurea: www.unibz.it
Altre province italiane:
- Laurea (3 anni) in un corso della Classe delle lauree in disegno industriale (preferibilmente in Design, Design del prodotto industriale o Design della moda);
prosecuzione:
- Laurea magistrale (2 anni) in Design;
informazioni sui corsi di laurea: http://www.universitaly.it/index.php/offerta/cercaUniv
oppure
- Diploma Accademico di 1° e 2° livello nell'area del Design;
informazioni sui corsi di laurea: https://www.universitaly.it/index.php/public/cercaAfam
Austria:
- Bachelor (3 anni) e Master (2 anni) nell'area del Design o della Moda;
informazioni sui corsi di laurea: www.studienwahl.at
Riconoscimento:
Se il titolo di studio è stato conseguito all'estero è necessario richiedere il riconoscimento, soprattutto per l'accesso al pubblico impiego o per l'eventuale iscrizione all'albo professionale. Informazioni presso il Servizio Informazione universitaria: http://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/orientamento-scolastico-universitario-professionale/formazione/riconoscimento-dei-titoli-di-studio.asp
oppure
Altro
Italia e Austria:
Corsi di formazione in Industrialdesign, Fashiondesign, Design della moda e Textiledesign della durata di 2 - 3 anni presso scuole private e pubbliche (vedi formazione- area "Corsi di formazione e/o aggiornamento professionale e percorsi post-diploma alternativi all'università").
Attività professionale
Settore privato
Studi di design, reparti di progettazione delle aziende industriali, industria dell'abbigliamento, case di moda, industria tessile
Attività in proprio
Apertura di uno studio di design
Figure professionali affini
Grafica / Grafico e Web-Designer
Indirizzi utili / ulteriori informazioni
Associazione per il Disegno Industriale (ADI)
Internet: www.adi-design.org
Altre descrizioni di profili professionali vedi:
Atlante del lavoro: https://atlantelavoro.inapp.org
Orientamento scolastico e professionale svizzero: www.orientamento.ch
Arbeitsmarktservice Berufslexikon: www.berufslexikon.at
Bundesagentur für Arbeit: www.berufenet.arbeitsagentur.de