News 2015
Al centro del processo di digitalizzazione: la persona
Le società in house che formano il Cerchio ICT hanno tenuto un convegno sul tema “Rapporto fra processi digitali, persone e genere”. Provincia di Bolzano rappresentata da Informatica Alto Adige SpA.
BOLZANO (USP). Il 20 novembre il Cerchio ICT ha organizzato il convegno “Rapporto fra processi digitali, persone e genere”. L'evento si è svolto contemporaneamente in quattro sedi, ovvero Bolzano, Trento, Bologna e Vicenza, ed è stato trasmesso online.
La transizione digitale rappresenta una sfida per le Amministrazioni pubbliche. Le quattro società in house Informatica Alto Adige SpA (IAA), Lepida, Pasubio Tecnologia srl, e Trentino Digitale hanno quindi fondato nel 2021 il “Cerchio ICT In house” per promuovere la collaborazione e lo scambio di informazioni. Da allora si tiene annualmente un convegno, che quest'anno è stato dedicato all'importanza delle persone nel processo di digitalizzazione. La transizione digitale non deve limitarsi solo all'innovazione tecnologica. Le piattaforme, gli algoritmi e i sistemi informativi, per quanto avanzati possano essere, possono generare valore aggiunto solo se accompagnati da una revisione approfondita dei metodi con cui la Pubblica amministrazione seleziona, promuove e sviluppa il proprio personale, come sottolineato durante la conferenza.
L'evento è stato inaugurato dal presidente della Provincia Arno Kompatscher: "Fit for Digital è allo stesso tempo uno stimolo e un impegno: la transizione digitale raramente fallisce a causa della tecnologia, ma spesso quando si dimenticano le persone per cui è stata pensata. Una comunicazione chiara, la diversità come principio di progettazione e l'inclusione come base di ogni soluzione consentono di sfruttare appieno il potenziale dell'innovazione digitale. Il ‘codice maestro’ risiede nella cooperazione, in una cultura della partecipazione e del miglioramento continuo, dove la tecnologia costruisce ponti invece di rafforzare le barriere".
Moderati da Sebastiano Zanolli, manager ed esperto di comunicazione, sono poi intervenuti relatori delle quattro società in house ed esperti del mondo scientifico e amministrativo. Con l'obiettivo di fornire una visione globale della digitalizzazione, è stato illustrato come rendere l'amministrazione digitale più efficiente, sostenibile ed equa, grazie a una cultura manageriale inclusiva, al superamento del divario di genere e allo sviluppo di nuove competenze.
Maggiori informazioni sul "Cerchio ICT" e sull'evento sono disponibili sulle rispettive pagine web dedicate.
pir/gm