Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

  • IMI, la Consulta richiede più tutele per le famiglie numerose

    Le novità sull’IMI al centro della riunione della Consulta per la famiglia con gli assessori Waltraud Deeg e Arnold Schuler

    Le novità legate all’imposta municipale sugli immobili IMI e alla legge provinciale sugli appalti. Questi i temi affrontati dagli assessori Waltraud Deeg e Arnold Schuler durante l’ultimo incontro della Consulta per la famiglia, da cui arriva la richiesta di prevedere ulteriori e maggiori tutele per i nuclei numerosi.

  • Orsi e lupi in Alto Adige. 1a seduta del gruppo di coordinamento

    Il rapporto con i grandi predatori è una sfida e la gestione della questione è un compito di tutti. Così si è espresso l’assessore provinciale Arnold Schuler in occasione della prima seduta del gruppo di coordinamento grandi predatori tenutasi ieri 1° settembre. Poste le basi per il lavoro futuro.

  • Profughi, la Baviera chiede un aiuto temporaneo all’Alto Adige

    Attraverso l’Alto Adige, l’Italia interviene a sostegno della Germania nell’accoglienza temporanea dei profughi: la Baviera ha chiesto un aiuto logistico alla Provincia di Bolzano in queste ore di emergenza e il presidente Kompatscher ha avuto via libera dal Governo italiano per ospitare per alcuni giorni un contingente di migranti diretti in Germania.

  • Con tradizionale convegno avviato anno scolastico scuola infanzia italiana

    L’inizio anno scolastico 2015/16 delle scuole dell’infanzia in lingua italiana è avvenuto oggi, 02.09, presso il Teatro comunale a Bolzano con un convegno. L’assessore Tommasini ha sottolineato l’importanza delle relazioni e del lavoro di team.

  • Adozioni: corsi per aspiranti genitori, iscrizioni sino al 14 settembre

    Sino al 14 settembre è possibile iscriversi ai corsi per aspiranti genitori adottivi dal titolo "Adozione: una scelta consapevole". L’iniziativa è organizzata dalla Ripartizione politiche sociali e dal Servizio adozioni del Distretto sociale di Bolzano nell’ambito della campagna di sensibilizzazione "Una storia diversa: la mia adozione".

  • Conflitto 2014-1914: approfondimento sulla storia dell'arte il 9.9

    Mercoledì 9 settembre 2015, alle ore 18.00, al Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, nell’ambito degli incontri di approfondimento del percorcorso "Conflitto 2014-1914", i professori Gianni Contessi e Sandro Scarrocchia presenteranno la nuova edizione del libro "La storia dell’arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore" di Julius von Schlosser. Ingresso libero.

  • Vertici di Assisport Alto Adige a colloquio con Kompatscher e Stocker

    Il presidente di Asissport Alto Adige Giovanni Podini, e i vertici dell’organizzazione, a colloquio con Arno Kompatscher e Martha Stocker

    1.300 atleti sostenuti dal 1987 in poi, con un impegno finanziario di 3,5 milioni di euro. Questi i numeri di Assisport Alto Adige presentati oggi (2 settembre) dai vertici dell’organizzazione durante un incontro svoltosi a Palazzo Widmann con il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e con l’assessora allo sport, Martha Stocker.

  • 7 settembre: presentazione Centri linguistici con i docenti

    In concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, il Centro di competenza e i Centri linguistici operativi in Alto Adige nella promozione dell’integrazione di alunni con background migratorio organizzano un incontro per i docenti dei Centri linguistici. Appuntamento lunedì 7 settembre alle 14 all’Eurac a Bolzano, presenti gli assessori provinciali Tommasini, Mussner e Achammer.

  • Opera musicale sulle Dolomiti UNESCO, a Dobbiaco in scena la "prima"

    La banda musicale di Dobbiaco in concerto nell’ambito del Dolomites UNESCO LabFest

    Tradurre la bellezza e l’unicità delle Dolomiti in musica. Si è fatto incarico del difficile il compito Hansjörg Mutschlechner, il quale su incarico dell’Ufficio parchi naturali ha composto un’opera dal titolo "Dolomites UNESCO World Heritage". La prima assoluta è andata in scena nei giorni scorsi a Dobbiaco.

  • Comuni: Schuler incontra i commissari di Ortisei e Naz Sciaves

    Fino alle nuove elezioni del prossimo 15 novembre Siegfried Rainer e Theodor Rifesser sono i commissari che guidano rispettivamente i Comuni di Naz Sciaves e Ortisei. Oggi (1 settembre) hanno incontrato l’assessore provinciale Arnold Schuler, competente sugli enti locali, per fare il punto sul lavoro amministrativo nelle due località.


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su