News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Cardiologi e cardiochirurghi si aggiornano a Merano

Con l'intervento del presidente della Provincia Luis Durnwalder si apre sabato 10 maggio a Merano il corso di aggiornamento in cardiologia e cardiochirurgia ideato dal Comprensorio Sanitario di Merano in collaborazione con l’Irccs MultiMedica e Università degli studi di Milano.

Sabato 10 maggio, dalle 8, nella Sala riunioni dell’Ospedale di Merano, il presidente Durnwalder inaugura la prima edizione del corso di aggiornamento in cardiologia e cardiochirurgia promosso da Wolfgang Oberlechner, primario della Divisione di cardiologia dell’Ospedale di Merano, e da Francesco Donatelli, ordinario di Cardiochirurgia all’Università degli studi di Milano e direttore del Dipartimento cardio-toraco-vascolare del Gruppo MultiMedica, riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) a indirizzo cardiovascolare.

“Questi eventi formativi sono essenziali per la formazione e l’aggiornamento specialistici dei medici dei reparti di cardiologia, che si confrontano con esperti di livello internazionale sulle tecniche chirurgiche e mediche più evolute”, spiega il direttore sanitario dell’Azienda sanitaria provinciale, Oswald Mayr. Il reparto di cardiologia di Merano, a seguito del riordino clinico provinciale, lavorerà in stretta sinergia con il reparto di cardiologia di Bolzano, accorpati nel Dipartimento provinciale di cardiologia.

Il corso è articolato in tre giornate. La prima (sabato 10) è dedicata alla malattia dilatativa dell’aorta ascendente e arco; la seconda (sabato 7 giugno) alla malattia dilatativa dell’aorta toraco-addominale; la terza (sabato 14 giugno) allo scompenso cardiaco. Ogni giornata è sua volta suddivisa in tre diverse sessioni. Nella prima vengono trattate epidemiologia, eziopatogenesi, storia naturale e sintomatologia della malattia oggetto dell’incontro; nella seconda vengono affrontate e descritte le tecniche diagnostiche più avanzate, con particolare riferimento ai criteri di indicazione all’intervento chirurgico; la terza giornata si focalizza invece sulle tecniche chirurgiche e mediche più moderne, prendendo come riferimento quelle in uso presso Istituti di fama internazionale.

L'evento formativo è indirizzato sia ai medici di medicina generale che agli specialisti coinvolti nel trattamento di pazienti con patologia aortica o con scompenso cardiaco, con l’obiettivo di condurre i partecipanti alla gestione più razionale dei pazienti così da indirizzarli verso indicazioni terapeutiche calibrate su ogni singolo caso.

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap