News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Contributi per la conoscenza delle lingue straniere, al via nuovo bando

Per incentivare la conoscenza delle lingue straniere, la Provincia di Bolzano mette a disposizione degli interessati contributi e sovvenzioni per la frequenza di corsi. Per partecipare al bando le domande dovranno essere presentate entro il 30 settembre 2009.

Il contributo, che non riguarda l'apprendimento della seconda lingua (tedesco o italiano), può essere richiesto da coloro che frequentano all'estero un corso della durata minima di 19 giorni comprendente almeno 75 ore di lezione. Nel caso di corsi di durata superiore, è richiesta la frequenza media di almeno 25 ore settimanali. Con la partecipazione aggiuntiva ad uno stage la frequenza media può essere ridotta a 15 ore settimanali, e non più a 20 come accadeva in precedenza. Per quanto riguarda i corsi intensivi organizzati dalle scuole, la durata minima deve essere di sette giorni con 25 ore totali di lezione. 

Al bando possono partecipare tutti i cittadini residenti da almeno un anno in Alto Adige, in possesso della licenza media e di età inferiore ai 60 anni. Il limite di reddito per accedere al centributo, che potrà essere elargito per un solo corso nel periodo di tempo considerato, è stato fissato a 27.800 euro annui. Per la valutazione vengono utilizzati gli stessi criteri delle borse di studio. La Provincia ha deciso, per questo bando, di aumentarne il periodo di validità da 12 a 15 mesi (giugno 2008-settembre 2009) alla luce della concentrazione della maggior parte dei corsi nel periodo estivo.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al bando scade il 30 settembre 2009. I cittadini di madrelingua italiana devono inoltrare la propria documentazione all'Ufficio bilinguismo e lingue straniere di via del Ronco 2, a Bolzano. Il bando e i moduli di iscrizione sono disponibili all'indirizzo www.provincia.bz.it/cultura/formulare_i.htm. Per ulteriori informazioni si possono contattare i responsabili sia telefonicamente (0471 411271-67) sia per e-mail (ivan.vangelista@provincia.bz.itromana.gallo@provincia.bz.it).

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap