News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Ufficialmente in funzione la rinnovata stazione ferroviaria di Magrè

Si è conclusa la ristrutturazione della stazione ferroviaria di Magrè. La località della Bassa Atesina può ora disporre di una struttura più moderna, efficiente e spaziosa. I lavori, durati circa nove mesi, sono terminati da poco, e questa mattina (giovedì 2 ottobre) la stazione è stata ufficialmente inaugurata.

Alla cerimonia hanno partecipato l'assessore provinciale alla mobilità, il sindaco di Magrè e i rappresentanti delle amministrazioni municipali confinanti. "I lavori di risanamento - ha spiegato l'assessore - erano necessari per dare alla stazione ferroviaria un aspetto e una funzionalità più adatta alle moderne esigenze di mobilità. Un trasporto pubblico davvero efficiente, e che sappia rappresentare un'alternativa concreta all'uso dell'auto privata, deve infatti poter contare non solo su orari adeguati, treni puntuali e tariffe attraenti, ma anche su stazioni moderne e confortevoli".

Il risanamento della stazione di Magrè, sulla base dell'intesa fra Provincia e Comune, ha preso il via lo scorso mese di dicembre e si è concluso alla fine di settembre. I lavori, costati 400mila euro, tutti a carico dell'amministrazione comunale, hanno riguardato l'edificio, con le nuove facciate e le nuove finestre, i servizi igienici e la sala di attesa. "Le stazioni - ha aggiunto l'assessore - rappresentano uno dei biglietti da visita di tutto il sistema del trasporto pubblico locale, ed è importante che siano comode ed accoglienti". Durante l'inaugurazione, l'assessore provinciale alla mobilità ha ricordato l'importante risultato raggiunto nelle trattative con Rfi e Trenitalia, che hanno portato alla riattivazione delle fermate di Magrè e Salorno per alcuni treni regionali. "Si tratta di un altro passo avanti - ha concluso - nella nostra strategia, che punta a creare una rete di collegamenti il più ampia possibile fra tutte le località della Bassa Atesina".

mb

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap