News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Sinergie meranesi all'insegna del vino
Laimburg, insieme ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, offrirà un’insolita combinazione di ricerca applicata, esperienza e storia della viticoltura, presentando per la prima volta nella VIP Lounge del “Merano WineFestival & Culinaria” aspetti della tradizione vinicola altoatesina ampiamente sconosciuti. Ciò che unisce i promotori di questa cooperazione è il comune interesse nel delineare un profilo del vino altoatesino.

I Giardini di Castel Trauttmansdorff, “Parco più bello d’Italia 2005” e meta turistica n° 1 in Alto Adige, saranno presenti per la prima volta al Merano International WineFestival. Insieme alla loro casa madre, il Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg e l’omonimo Podere Provinciale, presenteranno patrimoni culturali unici (“Versoaln”, la vite più grande e quasi certamente più antica del mondo, situata a Castel Katzenzungen, insieme al vinacciolo altoatesino di 2.400 anni, di recente scoperta) e faranno conoscere l’Alto Adige come la più antica regione a vocazione vinicola dell’area linguistica tedesca.
Nel corso degli anni il “Meran International WineFestival & Culinaria” è diventato una delle piattaforme più rinomate per i vini italiani: nella cornice in stile liberty del Kurhaus di Merano, viticoltori scelti offrono ai visitatori il meglio delle cantine nazionali e internazionali.
Un approccio completamente diverso è invece quello del “Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg” che, da oltre 30 anni, si dedica alla ricerca applicata per promuovere lo sviluppo della viticoltura e dell’enologia altoatesine.
Il Podere Provinciale Cantina Laimburg ha il compito di accrescere il potenziale dei vini altoatesini e di innalzarne il livello qualitativo, mentre i Giardini di Castel Trauttmansdorff si occupano della preservazione della cultura vinicola con la tutela di alcuni vitigni storici, il patrocinio della vite più grande e quasi certamente più antica del mondo e l’esposizione di alcuni vinaccioli risalenti all’età del ferro.
Grazie alla stretta collaborazione tra il Merano International WineFestival e Laimburg con i Giardini di Castel Trauttmansdorff, infatti, il vino meranese e, di conseguenza, quello altoatesino, possono avvalersi di un'ottima piattaforma d'azione in vista di un ulteriore sviluppo qualitativo.
FG
Altri comunicati stampa di questa categoria
- Appuntamenti per i media dal 19 al 25 maggio 2025 (16.05.2025)
- Appuntamenti per i media dal 12 al 18 maggio (09.05.2025)
- Walcher: “Proseguire con determinazione sulla strada intrapresa” (09.05.2025)