News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Durnwalder incontra il ministro Bossi

La riforma fiscale, la nomina della Commissione dei sei, il patto di stabilità Stato-Provincia, le nuove competenze: sono stati alcuni dei temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha affrontato oggi pomeriggio (7 novembre) incontrando a Bolzano il ministro per le Riforme istituzionali Umberto Bossi.

Il presidente Durnwalder accoglie il ministro Bossi a Palazzo Widmann (Foto USP/Pertl)

È durato oltre un'ora l'incontro a Palazzo Widmann tra Durnwalder e Bossi, presente anche il sottosegretario con delega alla Salute, Francesca Martini: "Un incontro articolato, nel quale ho sottoposto al ministro una serie di questioni ancora aperte sulla quale la Provincia si aspetta l'intervento del Governo", ha riassunto il Presidente. I sinogli punti verranno approfonditi in un prossimo colloquio a Roma: in particolare, Durnwalder ha ricordato l'esigenza di nominare sollecitamente la Commissione dei sei e quella dei dodici, in modo da poter concretizzare nuove norme di attuazione; la trattativa da avviare sul patto di stabilità Stato-Provincia, con la definizione degli ambiti che ricadono nell'accordo e di quelli esentati; la richiesta al Parlamento di ratificare l'Accordo di Madrid, che prefigura la veste istituzionale per la collaborazione transfrontaliera, e il protocollo aggiuntivo sui trasporto della Convenzione delle Alpi, che preclude la realizzazione di nuove direttrici alpine.

Soffermandosi sulla riforma fiscale e finanziaria, il governatore altoatesino ha discusso con il ministro Bossi di eventuali nuove competenze delegate alla Provincia, tra cui le poste, e dell'applicazione della riforma fiscale all'interno di una realtà con autonomia speciale. "Bossi mi ha ripetuto la sua posizione favorevole all'autonomia - commenta Durnwalder - e assicurato di voler essere un interlocutore valido per le esigenze dell'Alto Adige." Tra i temi toccati anche il finanziamento del progetto del tunnel di base del Brennero e delle tratte di accesso.

Il Presidente della Provincia ha ribadito dal canto suo di non voler entrare nel merito delle imminenti elezioni in Trentino, "dove sono i trentini a dover decidere autonomamente", mentre riguardo alla formazione della nuova giunta provinciale altoatesina il ministro Bossi ha convenuto sulla necessità di approfondire le trattative nelle prossime settimane e di usare la necessaria prudenza.  

 

pf

Bildergalerie

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap