News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Ridanna: messa in sicurezza con reti paravalanghe

Nella zona di Elles in val Ridanna il limite del bosco si è abbassato di 300 metri per effetto delle valanghe. La Ripartizione provinciale Opere idrauliche interviene con la costruzione di reti paravalanghe nell'area a rischio, situata nel comune di Racines. Un progetto impegnativo in una zona non facilmente accessibile.

Interventi contro il pericolo valanghe a Elles in val Ridanna

L'area di progetto è situata nella parte orografica sinistra della valle di Ridanna di dentro e raggiunge i 2600 metri di quota. Da due anni la Ripartizione provinciale Opere idrauliche è impegnata con la Ripartizione Foreste negli interventi di miglioria - come l'accessibilità ai territori più alti - e di messa in sicurezza della zona a rischio "Elles" con reti paravalanghe. Sono stati realizzati una strada di servizio e un sentiero di accesso per il trasporto del materiale.

"In tal modo nel 2007 e quest'estate abbiamo potuto proseguire nella posa delle reti paravalanghe che in futuro garantiranno una maggiore stabilità del pendio", sottolinea Rudolf Pollinger, direttore della Ripartizione Opere idrauliche. Gli interventi sono complessi e prevedono nel corso degli anni una spesa di circa 1,4 milioni €. L'installazione delle prime reti triangolari paraneve (su una lunghezza di 550 metri) e i lavori di ingegneria naturalistica metteranno in sicurezza in particolare l'abitato di Valle contro il rischio valanghe.

 

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap