News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Alleanza europea contro l'inquinamento acustico ferroviario: impulsi dalla Germania
In collaborazione con altri paesi la Provincia di Bolzano intende procedere contro l'inquinamento acustico prodotto dalle tratte ferroviarie. Nell'ambito dell'Alleanza creata lo scorso anno a tal fine nei giorni scorsi esperti dell'Agenzia per l'ambiente si sono confrontati con misure contro l'inquinamento acustico attuate in Germania nella Valle del Reno.

Dell'Alleanza fanno parte già una quarantina fa iniziative pubbliche e private che si pongono quale obiettivo il costante scambio di esperienze ed informazioni nel settore della lotta all'inquinamento acustico prodotto dalle tratte ferroviarie.
Ad uno di questi scambi hanno partecipato in questi giorni a Boppard nella Valle del Reno in Germania, Gerog Pichler, direttore dell'Ufficio aria e rumore dell'Agenzia provinciale per l'ambiente ed il suo collaboratore Günther Wanker.
In loco hanno potuto informarsi sulle misure antinquinamento acustico adottate a fronte di un traffico attuale di circa 500 convogli giornalieri con una previsione di incremento nei prossimi anni di circa il 60 per cento. Dati più rilevanti confrontati con i 200 treni in circolazione attualmente attraverso la Val d'Isarco anche se con la prospettiva di un rapito aumento, come commenta Wanker.
Come sottolinea l'assessore provinciale all'ambiente, Michl Laimer, l'obiettivo di questa alleanza è quello di operare congiuntamente a livello internazionale per contrastare l'inquinamento acustico ed individuare soluzioni transfrontaliere. In modo particolare sottolinea l'importanza di far circolare in tempi più rapidi le informazioni sui tratti sperimentali ed altri interventi sulle linee ferriviarie, un compito che dovrebbe essre assunto in particolare dall'Unione Europea.
SA