News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Progetto europeo contro la caduta massi sulla Statale del Brennero

Rilevare e valutare il pericolo della caduta massi lungo la Statale del Brennero e l’effettiva funzionalità delle opere di protezione: questo l'obiettivo del progetto europeo Paramount, avviato in Alto Adige nell'ambito del programma Interreg. Paramount è un'iniziativa transnazionale che studia il pericolo idrogeologico lungo le arterie di comunicazione in relazione ai cambiamenti climatici.

Nell’ambito del Programma di cooperazione transnazionale Interreg IIIB - Spazio Alpino è stato approvato il progetto Paramount che ha come scopo l’individuazione e la mitigazione dei pericoli naturali lungo le arterie di comunicazione. In generale il programma di cooperazione interviene per risolvere i problemi legati all’accessibilità e ai trasporti e salvaguardare la popolazione e le infrastrutture dai rischi naturali. Con il Progetto Paramount, che in Alto Adige parte a settembre e ha durata triennale, vengono sviluppati protocolli per gestire la sicurezza e le risorse investite sulle arterie di comunicazione, ridurre i costi diretti e indiretti nel caso di catastrofe, prevedere i rischi e programmare misure di messa in sicurezza sia temporanee che permanenti.

Il finanziamento assegnato alla Provincia di Bolzano è di 436mila € (per il 76% dall'UE e per il 24% statale). Attraverso l’Ufficio Geologia e Prove Materiali e il supporto dell’Assessorato provinciale lavori pubblici e della Ripartizione Protezione Civile, la Provincia di Bolzano sarà capofila nello sviluppo del progetto per quel che riguarda i pericoli generati da frane di crollo, ribaltamento, scivolamento di porzioni di pareti rocciose e caduta massi. "In concreto si punta a precisi obiettivi: rilevare e valutare il pericolo e i rischi di caduta massi lungo la Statale del Brennero e verificare l’effettiva funzionalità delle opere di protezione", spiega l'asessore provinciale Florian Mussner. Il tutto secondo delle linee guida valide per tutto lo spazio alpino e dopo aver individuato un’area test su cui proporre  le adeguate misure di contrasto del rischio idrogeologico. Verrà presa in particolare considerazione il tratto di SS12 tra Bolzano e Prato Isarco.

Poichè l’asse del Brennero è la principale arteria che collega l’Italia al Nordeuropa, con il passaggio di importanti infrastrutture come l’Autostrada del Brennero e la Ferrovia (RFI) interessate dalle stesse problematiche di pericolosità idrogeologica, il progetto prevede anche l’adesione di questi due enti come osservatori.

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap