News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

"iMONITRAF!", progetto comunitario per ridurre il traffico nelle Alpi

Le regioni alpine di quattro paesi europei hanno aderito al progetto comunitario "iMONITRAF!", che punta a sviluppare nuove soluzioni per la riduzione del traffico nell'arco alpino. Il via ufficiale al progetto è stato dato questo pomeriggio (giovedì 17 settembre) a Bolzano dall'assessore provinciale all'ambiente Michl Laimer.

Laimer al via del progetto Monitraf

La Provincia di Bolzano partecipa a "iMONITRAF" tramite la Ripartizione Urbanistica, che potrà sfruttare anche il know-how messo a disposizione dall'Eurac, mentre gli altri partner del progetto sono la Valle d'Aosta, il Piemonte, il Friuli-Venezia Giulia, il Tirolo del Nord, la regione francese Rhône-Alpes e i cantoni svizzeri Ticino, Uri, Zugo e Lucerna. "Tutti questi territori - ha sottolineato l'assessore Laimer - si trovano lungo i cinque grandi corridoi di attraversamento delle Alpi: dal Frejus al Monte Bianco, dal San Gottardo al Brennero, sino a Tarvisio. Da qui passano i due terzi del traffico di transito lungo l'arco alpino, pari a 81,4 milioni di tonnellate di merci ogni anno".

L'obiettivo del programma comunitario è quello di elaborare strategie comune, tra le regioni partecipanti, per una strutturazione sostenibile dei trasporti di persone e merci avvalendosi di un monitoraggio ed una valutazione costanti dei dati ambientali e sul traffico. "Misure innovative e modelli da prendere come esempi positivi - ha proseguito Michl Laimer - saranno queste le strade da seguire per ridurre le conseguenze negative del traffico sull'ambiente e sulla salute senza però frenare lo sviluppo economico delle regioni coinvolte". Sino ad oggi le Regioni si sono limitate a regolamentare la materia con decisioni proprie, valide esclusivamente sul territorio di competenza, spezzettando dunque gli effetti positivi che provvedimenti di più ampia portata avrebbero potuto avere su tutti i corridoi di attraversamento dell'arco alpino.

"Il nostro impegno - ha spiegato l'assessore provinciale all'ambiente - è quello di incentivare lo sviluppo di nuove strumenti di regolazione e gestione del traffico in grado di favorire lo spostamento dalla gomma alla rotaia. Ma non solo: "iMONITRAF" dovrà essere il primo esempio concreto di una "borsa dei transiti", e dovrà porre le basi per una rete d'azione politica capace di farsi sentire a livello nazionale ed europeo". Il progetto "iMONITRAF", nato nell'ambito del programma Interreg IV-B Alpine-Space avrà validità triennale, e sarà sostenuto finanziariamente dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e dai singoli stati che garantiranno un contributo complessivo di 1,7 milioni di euro.

mb

Downloads

Altri comunicati stampa di questa categoria

"iMONITRAF!": come ridurre il traffico nelle Alpi

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap