News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Libertà al centro della Giornata della cultura ladina

Il tema della libertà alla luce del bicentenario 1809-2009 dei moti tirolesi e collegato allo sviluppo della Ladinia è stato al centro dell'annuale Giornata della cultura ladina. Su iniziativa dell'Assessorato provinciale alla Cultura ladina la manifestazione si è svolta nella sede dell'Istituto di cultura "Micurà de Rü" a San Martino in Badia.

Libertà al centro della Giornata della cultura ladina

L'approfondimento degli eventi storici e delle prospettive future sono stati i temi centrali della Giornata della cultura ladina. Nel suo intervento l'assessore provinciale Florian Mussner si è soffermato sulla libertà personale del singolo e sulla libertà collettiva di una comunità. Quella personale deve tenere sempre conto della libertà dell'altro, ha ribadito. 

Nella sua relazione il docente universitario e teologo Roman Siebenrock ha analizzato la devozione del Sacro Cuore dall'inizio del XIX secolo, mentre lo storico Albert Videsott ha affrontato la tematica della partecipazione dei ladini ai moti tirolesi, a cominciare dalla battaglia del Monte Baldo nel 1796 fino alla tripartizione della Ladinia nel 1810.

Il concetto attuale e quello futuro di libertà sono stati infine oggetto della tavola rotonda con Alexander Piccolruaz della Ripartizione provinciale Cultura ladina, Moreno Kerer dell'istituto di cultura ladina "Cesa de Jan", Hugo Valentin e dell'istituto "Micurà de Rü" e Albert Videsott.

pf

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap