News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Approvati dalla Giunta i nuovi importi e le tariffe per l’assistenza sociale
La Giunta provinciale ha approvato oggi gli importi dell’assistenza economica sociale e le tariffe massime e minime per le prestazioni dei servizi sociali nel 2010.
L’assistenza economica sociale è stata adeguata oggi dalla Giunta provinciale al tasso d’inflazione. L’assistenza economica sociale è l’ultimo gradino del sistema d’assistenza, dopo le prestazioni erogate dallo Stato, dalla Regione e dalla Provincia.
Si tratat di un sostegno economico temporaneo con accompagnamento sociale, che ha come obiettivo la riconquista dell’autonomia economica tramite il lavoro.
I servizi principali dell’assistenza economica sociale sono l’assegno sociale medio ed il sussidio casa. Ad una persona singola viene corrisposto un assegno mensile di 585,60 €, ad una famiglia di due persone 766,16 €, ad una famiglia composta da tre persone 995,52 € e 1.200,48 € ad una famiglia con 4 componenti.
Dal 1° gennaio 2010, infatti, per le persone inquadrate nel livello 1 e 2 la tariffa media sarà di 3 € e la tariffa massima di 22 € all’ora (finora rispettivamente 2 e 20 €), e per il livello 3 e 4 dai 9 ai 22 € all’ora (finora 8-20). L’effettivo ammontare della tariffa da versare dipende dal reddito e dalla situazione patrimoniale dell’utente; in sostanza più è elevato il proprio patrimonio più è alta la tariffa.
La delibera approvata oggi dalla Giunta provinciale prevede la nuova determinazione delle tariffe anche per i centri diurni e per i pasti a domicilio. L’aumento delle tariffe è dovuto al fatto che l’assegno di cura dà alle persone non autosufficienti il potere d’acquisto necessario per sostenere i costi di questi servizi.
FG
Altri comunicati stampa di questa categoria
- Legge Omnibus: diversi miglioramenti nel settore sanitario (02.05.2025)
- Nuove opportunità per i pediatri (30.04.2025)
- Quadri clinici complessi, attiva unità valutazione multidimensionale (16.04.2025)