News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Contro la processionaria del pino trattamento delle piante in Venosta
Le favorevoli condizioni climatiche hanno portato a un aumento delle popolazioni di processionaria del pino, un bruco che attacca le piante. Il Servizio Foreste della Provincia segue costantemente l'evolversi dell'infestazione e tra il 9 e 11 marzo su vaste superfici boscate in Val Venosta interverrà sulle piante con specifici prodotti biologici.

La processionaria del pino è un lepidottero (farfalla) diffuso nell'Europa centro-meridionale e nel bacino del Mediterraneo. I bruchi vivono su diverse specie di pino, delle quali divorano gli aghi. Alla fine dell’inverno abbandonano i nidi con tipiche “processioni” alla ricerca di cibo. Il Servizio forestale provinciale segue costantemente l'evolversi dell'infestazione di processionaria del pino e, nel caso di forti infestazioni su vaste superfici boscate, provvede al trattamento di lotta con specifici prodotti biologici.
In considerazione dell'esteso attacco di processionaria registrato nelle pinete di Parcines, Naturno, Castelbello-Ciardes, Laces, Silandro, Lasa, Glorenza, Prato Stelvio, Sluderno e Malles, tra il 9 e l'11 marzo i tecnici provinciali interverranno su una superficie boscata di 350 ettari, che verrà trattata con il prodotto biologico Bacillus thuringiensis Foray 48B sparso tramite elicottero. Le operazioni iniziano al mattino alle 9 partendo dal comune di Rablà.
Gli amministratori sono invitati ad informare gli interessati, specificando che il prodotto non è nocivo per le persone e gli animali. Il Servizio forestale sarà presente durante il trattamento per evitare ogni inconveniente. Per informazioni ci si può rivolgere all'Ispettorato forestale di Silandro (tel. 0473 736120) o le diverse stazioni forestali.
pf