News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Giovani altoatesini alla scoperta del Marocco

Un gruppo di ragazzi altoatesini appartenenti ai tre gruppi linguistici parteciperanno ad un soggiorno studio a Rabat in Marocco per conoscere una nuova cultura e quindi, tornati in Alto Adige, fungere da moltiplicatori dell'esperienza raccolta. L'iniziativa è dovuta ad una collaborazione congiunta dei Servizi Giovani della Provincia di lingua italiana, tedesca e ladina, nel campo dell'intercultura .

I Servizi giovani dei tre gruppi linguistici nel 2010 condividono un progetto avviato nel 2009 con esiti positivi dal Servizio in lignua tedesca e ladina incentrato nel favorire tra i ragazzi la conoscenza di una nuova cultura, quella del Marocco.
L'obiettivo, come spiegano il videpresidente della Provincia Christian Tommasini, e l'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur, è quello di aiutare giovani cittadini a liberarsi di paure e pregiudizi, che troppo spesso emergono dai loro discorsi, e di sviluppare un senso di appartenenza alla cittadinanza al di là delle differenze culturali e di culto.
In base al programma pensato dai Servizi giovani delle due Ripartizioni un gruppetto di 8 ragazze e ragazzi, equamente divisi fra i tre gruppi linguistici, parteciperà ad un soggiorno-studio a Rabat in Marocco. Durante il soggiorno saranno accompagnati dall'associazione marocchina per lo sviluppo sociale "Bassma" e da esperti linguisti altoateisini attraverso un percorso di scambio linguistico-culturale e di condivisione della vita quotidiana nell'ambito di famiglie marocchine.
Nuovamente in Alto Adige i partecipanti fungeranno da moltiplicatori della loro esperienza formativa condividendola con i propri coetanei. 
Si tratta, come affermano Tommasini e Kasslatter Mur, di un'opportunità per i ragazzi di avere un arricchimento sia dal punto di vista culturale, ma anche sociale ed intellettuale. 
Quello dell'intercultura, come proseguono i due assessori, costituisce un ambito di forte interesse e di azioni condivise attorno al quale i due assessorati hanno trovato una buona intesa per offrire ai giovani cittadini la possibilità di crescere e maturare sviluppando idee proprie.

SA

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap