News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Un nuovo ispettore nell'organico della scuola italiana
Via libera della Giunta provinciale alla modifica dell’organico, che porterà a sette il numero di ispettori attivi all'interno della scuola italiana della provincia di Bolzano.
BOLZANO (USP). Il via libera della Giunta provinciale, su proposta del vicepresidente e assessore all'Istruzione italiana Marco Galateo, prevede una modifica in materia di dotazioni organiche per il sistema scolastico in lingua italiana. La novità principale riguarda l’istituzione di un nuovo posto per ispettore, che porterà da sei a sette le figure ispettive nell'attuale organico. Il nuovo posto non comporterà un aumento del contingente complessivo, ma è stato reso possibile da una contestuale assegnazione delle risorse, già condivisa anche in sede sindacale.
“Si tratta di una decisione di grande valore strategico, che va nella direzione di rafforzare le competenze professionali a supporto delle scuole, in un contesto educativo in continua evoluzione e sempre più sfidante”, ha sottolineato l’assessore Marco Galateo.
Il nuovo ispettore sarà dedicato alla scuola secondaria di primo grado (scuola media), affiancando la figura già prevista per la scuola primaria. Questa differenziazione permetterà una consulenza tecnico-pedagogica più qualificata, specializzata e aderente alle peculiarità di ciascun grado scolastico. “Con questa misura potenziamo il presidio educativo della scuola italiana, investendo in figure ad alta professionalità capaci di supportare la qualità dell’insegnamento, l’innovazione didattica e l’adeguamento alle politiche educative europee. È un segnale di attenzione verso chi lavora nelle scuole e verso le famiglie”, conclude Galateo.
"I dirigenti scolastici stessi accolgono con favore questa misura, che rappresenta un ulteriore segno di vicinanza alle loro responsabilità quotidiane", sottolinea il sovrintendente scolastico Vincenzo Gullotta.
tl