News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
Acquarena, nuovo utilizzo per l'educazione motoria scolastica
La Giunta provinciale ha approvato una collaborazione tra Provincia, Comune di Bressanone e ASM Bressanone SpA, per consentire l’utilizzo dell'Acquarena ad attività di educazione motoria scolastica.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha approvato, nella sua seduta del 1° luglio, su proposta dell’assessore alle Opere pubbliche, valorizzazione del patrimonio, libro fondiario e catasto Christian Bianchi, una collaborazione tra la Provincia autonoma di Bolzano, il Comune di Bressanone e l’ASM Bressanone SpA, per consentire l’utilizzo della struttura sportiva Acquarena da parte delle scuole del territorio comunale, per le attività di educazione motoria.
La decisione nasce dall’esigenza, emersa attraverso un’analisi condotta dal Comune di Bressanone, di far fronte a una grave carenza di palestre scolastiche rispetto al numero complessivo delle classi presenti in città: 290 classi per una disponibilità attuale di strutture pari a sole 155 classi. La criticità è particolarmente marcata nelle scuole superiori e professionali, ma interessa anche le scuole elementari e medie (primarie, secondarie di primo e secondo grado e professionali).
In questo contesto, la struttura polifunzionale Acquarena, che dispone di piscina coperta e scoperta, campi da beach volley e beach soccer, un’area fitness e ampie zone verdi, rappresenta una risorsa strategica per garantire agli studenti spazi adeguati per la pratica dell’attività motoria e sportiva.
La Giunta ha quindi incaricato il Dipartimento Opere pubbliche, valorizzazione del patrimonio, libro fondiario e catasto di avviare i contatti operativi con il Comune di Bressanone e ASM Bressanone SpA; svolgere tutte le attività necessarie alla stesura e alla sottoscrizione della convenzione per l’utilizzo dell’Acquarena da parte degli istituti scolastici; istituire un comitato di organizzazione, che coordinerà e sovrintenderà l’impiego della struttura nell’ambito scolastico.
“L’educazione motoria non è un’attività accessoria, ma un pilastro fondamentale nella formazione dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze”, ha dichiarato l’assessore provinciale Christian Bianchi. “Con questa iniziativa vogliamo rispondere in modo concreto alla carenza di spazi sportivi per uso scolastico a Bressanone, valorizzando una struttura già presente sul territorio e mettendola al servizio della comunità educante. Garantire ambienti adeguati e sicuri per la pratica sportiva significa investire nel benessere psicofisico degli studenti, nella loro socializzazione e nella loro crescita complessiva. La collaborazione che stiamo avviando è un esempio virtuoso di utilizzo condiviso delle risorse presenti sul territorio a favore delle giovani generazioni”.
an