News / Archivio


Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi


News

Approvata l'una tantum per 44 mila dipendenti pubblici

La Giunta provinciale ha autorizzato la firma del contratto. Altoadigemobilità Fix365 pass sarà incluso a partire dal 1° novembre. Amhof: “Stiamo già negoziando un aumento salariale strutturale”.

BOLZANO (USP). Via libera per 44 mila dipendenti pubblici a un ulteriore pagamento una tantum, che dovrebbe essere erogato a settembre. L'8 luglio, su proposta dell'assessora al Personale Magdalena Amhof, la Giunta provinciale ha autorizzato la firma del contratto collettivo d’intercomparto per il triennio 2022-2024. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher, l'assessora Magdalena Amhof e l'assessore Philipp Achammer hanno presentato le novità nel corso della conferenza stampa tenuta dopo la seduta di Giunta.

Una settimana fa era stata la volta degli insegnanti delle scuole a carattere statale (leggi il comunicato dell’USP), ora la Giunta provinciale ha deliberato anche l’una tantum per la compensazione dell'inflazione per i 44 mila dipendenti pubblici dell'Amministrazione provinciale. Tra questi figurano i dipendenti dell'Amministrazione, del Servizio sanitario, circa 2.200 insegnanti provinciali, il personale dei Comuni, delle Comunità comprensoriali e delle residenze per anziani, dell'Istituto per l'edilizia abitativa (Ipes) e dell'Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano e di Merano.

"Si tratta del quarto pagamento una tantum previsto per questo periodo contrattuale, con cui intendiamo contrastare la perdita del potere d'acquisto. D'ora in poi puntiamo su aumenti salariali strutturali, che confluiranno in modo permanente nella retribuzione e avranno un effetto molto più duraturo sui salari", ha dichiarato l'assessora Magdalena Amhof, durante la conferenza stampa nella quale è stato presentato il contratto che conclude il triennio 2022-2024. Un aumento strutturale c'era già stato nel 2023 con l'indennità provinciale.

Pagamento previsto entro settembre

Il contratto prevede un ulteriore pagamento una tantum a titolo di adeguamento all'inflazione, per un importo complessivo di 75 milioni di euro. L'importo del pagamento una tantum dipende dalla qualifica funzionale (ad esempio, 1.745 euro per l'ottava qualifica). Un primo acconto è già stato effettuato nel febbraio di quest'anno (leggi il comunicato dell’USP). Il secondo pagamento dovrebbe avvenire entro settembre.

Altoadigemobilità Fix365 pass gratuito

Inoltre, a tutti i dipendenti con un contratto di almeno un anno (anche a tempo determinato) sarà messo a disposizione gratuitamente l’Altoadigemobilità Fix365 pass a partire dal 1° novembre 2025. Questa misura sarà finanziata con fondi della Mobilità e non con fondi destinati alle trattative del contratto collettivo. Il contratto prevede, inoltre, un aumento del contributo a carico del datore di lavoro al Fondo sanitario integrativo SaniPro, per un importo complessivo di un milione di euro.

Aumento salariale strutturale

“Al di là della deliberazione odierna, la Giunta provinciale punta a un aumento salariale strutturale”, ha aggiunto l'assessora Amhof illustrando i prossimi passi. Questo aumento sarà per 13 mensilità e avrà effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025. Per il servizio pubblico (escluso il personale docente), tali importi saranno differenziati, ovvero le qualifiche funzionali inferiori riceveranno una percentuale di aumento proporzionalmente più elevata, anche se in termini assoluti sarà minore (ad esempio 280 euro per la prima qualifica e 380 per l'ottava qualifica).

Le trattative sull'aumento salariale strutturale con i sindacati sono riprese nel pomeriggio dell'8 luglio. “L'obiettivo è quello di erogare i fondi entro la fine dell'anno. Sono già garantiti con l’assestamento di bilancio”, ha concluso Amhof.

pir/an

Altri comunicati stampa di questa categoria

Foto

Altre foto


Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap