News / Archivio
Giornata dell’Autonomia 2014 Giornata dell’Autonomia 2015 Giornata dell’Autonomia 2016 Giornata dell’Autonomia 2017 Giornata dell’Autonomia 2018 Accordo di Parigi
In questa pagina: News | Foto | Referenti
News
-
21 febbraio: seduta delle tre Giunte di Alto Adige, Tirolo e Trentino
Sabato 21 febbraio è in programma l’atto ufficiale di apertura dell’anno commemorativo 2009, con una seduta congiunta a Castel Tirolo dei tre governi di Alto Adige, Trentino e Tirolo. Nel pomeriggio i tre presidenti Durnwalder, Dellai e Platter inaugurano il rinnovato MuseoPassiria e la mostra a San Leonardo.
-
Durnwalder a Bruxelles: incontri con i commissari UE Barrot e Piebalgs
Dopo l’audizione alla Camera a Roma, il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha partecipato oggi (13 febbraio) a Bruxelles alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni UE, di cui è membro effettivo. A margine ha avuto due incontri con i commissari UE Jacques Barrot, per discutere di prestazioni sociali e residenza, e Andris Piebalgs, con cui ha discusso di fonti rinnovabili e progetti in tema di risparmio energetico.
-
Trauttmansdorff: gli scolari scoprono il peso dei frutti della palma
A conclusione della mostra speciale “Tutto palme”, i Giardini di Castel Trauttmansdorff hanno invitato diverse classi altoatesine a partecipare a un quiz a premi: “Quanto pesa l’infruttescenza di una palma d’avorio?”. Le risposte fornite dagli alunni sono state molto diverse tra loro.
-
Molto limitata la partecipazione allo sciopero dei dipendenti provinciali
Sono circa 50 i dipendenti provinciali che hanno preso parte allo sciopero odierno indetto a livello nazionale per il settore metalmeccanico e del pubblico impiego.
-
Carnevale: Mediateca Multilingue Merano chiusa i pomeriggi del 19 e 24 febbraio
Nei pomeriggi del 19 e del 24 febbraio 2009 in occasione delle Festivitá di Carnevale la Mediateca Multilingue Merano resterà chiusa al pubblico.
-
Lunedì 16: consegna ad Alois Mock dell'onorificenza della Provincia
Il presidente Luis Durnwalder consegna lunedì 16 febbraio a Bolzano ad Alois Mock l’onorificenza della Provincia. L’ex Ministro degli esteri austriaco non aveva potuto essere presente lo scorso 5 settembre alla cerimonia ufficiale a Castel Tirolo, quando erano state premiate con il Grande ordine al merito diverse personalità non altoatesine che hanno acquisito meriti particolari nella crescita dell’Alto Adige.
-
15 febbraio: passaggio alla Tv digitale in 10 Comuni altoatesini
Sono 10 i Comuni dell’Alto Adige - in Bassa Atesina, Oltradige e alta val di Non - interessati al primo parziale passaggio alla tv digitale terrestre. Domenica 15 febbraio il passaggio dal sistema analogico a quello digitale riguarderà solo Rai 2 e Rete 4. Attivati dal Ministero, in collaborazione con Provincia e Ras, servizi e informazioni agli utenti.
-
Nuova fermata a Settequerce per il treno del mattino Bolzano-Merano
Il treno Bolzano-Merano, in partenza alle 7.02 dalla stazione del capoluogo, da domenica farà sosta anche a Settequerce. "Si tratta di un risultato importante - commenta l’assessore alla mobilità Thomas Widmann - frutto delle intense trattative avviate con Rfi". Previsti anche leggeri adeguamenti negli orari di arrivi e partenze.
-
Insegnanti delle scuole in provincia di Bolzano - 2007 - ASTAT
Secondo l’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) a fine 2007 gli insegnanti in servizio presso le scuole dell’Alto Adige sono 11.391: 2.837 insegnano presso le scuole provinciali (scuole professionali, materne e scuole di musica), mentre 8.554 prestano il loro servizio presso scuole statali (scuole elementari, medie e superiori). Tre quarti di questi 11.391 insegnanti sono di sesso femminile e un quarto di sesso maschile. Il 74,2% degli insegnanti ha un contratto a tempo indeterminato, mentre il 25,8% è a tempo determinato.
-
Conferenza: “Danni da fulmini e sistemi di protezione” (17/2)
Un’iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige.