News / Archivio

News

Elezioni comunali: presentato il portale di eDemocracy

L’eDemocracy, vale a dire la comunicazione diretta tra cittadini e politica, sbarca in Alto Adige. In occasione delle prossime elezioni comunali, l’Assessorato all’Informatica ha infatti inaugurato un portale web che permette non solo di informarsi su tempi e modi delle votazioni, ma anche di comunicare direttamente con candidati e partiti. Il nuovo strumento web è stato presentato quest’oggi a Bolzano dall’assessore competente Hans Berger.

Più di 387.000 altoatesini saranno chiamati a recarsi alle urne l’8 maggio prossimo, in occasione delle elezioni comunali. Ma forse molti di questi non sanno ancora come, perché, quando si vota, e soprattutto quali sono i candidati e le loro proposte. Per aiutare ad esercitare meglio il proprio diritto di voto, e favorire il contatto con i partiti ed i candidati, il Dipartimento provinciale di Informatica ha elaborato e messo a disposizione di tutti il portale di eDemocracy. Si tratta di un portale web che permette di accedere, con un clic, a tutte le informazioni utili sulle prossime elezioni.

Questa iniziativa”, ha spiegato l’assessore competente Hans Berger presentando il nuovo portale nel corso di una conferenza stampa ospitata a Bolzano, “è un grande passo avanti sulla strada della concreta realizzazione di eSüdtirol 2004-08, il piano d’azione per lo sviluppo della società dell’informazione in Alto Adige. Lo scopo è di promuovere l’aumento dei servizi disponibili via web e l’utilizzo di questo mezzo da parte dei cittadini”.

http://elezioni2005.provincia.bz.it è l’indirizzo da registrare tra i “preferiti” nella pagina di connessione web, per potersi collegare ogni volta che si desiderano informazioni sulle modalità di svolgimento del voto e sulle opinioni o i programmi dei candidati. Come ha spiegato Alfredo Jellici, curatore del portale per l’Informatica Alto Adige, “il sito raccoglie e propone risposte ad ogni domanda sulle modalità di voto, sui nomi dei candidati, sull’eventualità di un’elezione diretta del sindaco”. Dopo le elezioni, inoltre, esso presenterà anche tutti i risultati con i voti per i singoli candidati e liste. Tuttavia, il servizio più importante è, come ha sottolineato Hans Berger, “la possibilità di comunicare direttamente con partiti e candidati. Questi ultimi hanno la possibilità di intervenire senza limitazioni, anche se, trattandosi di un progetto pilota, l’attenzione è stata concentrata solo sui comuni più grandi, vale a dire Bolzano, Merano, Laives, Brunico, Bressanone e Silandro”.

Sul portale sono presenti anche dei forum dove discutere di diversi temi che possono interessare cittadini e politici. “Per partecipare ai forum”, ha spiegato ancora Jellici, “è necessario registrarsi, ai fini di garantire la sicurezza del sistema. Tuttavia gli interventi saranno anonimi”. Molti saranno i link ai siti dei partiti e dei candidati, ognuno dei quali potrà creare il proprio collegamento a partire dalla pagina di eDemocracy. Chi desidera essere informato in maniera più incisiva, poi, potrà ricevere anche le informazioni sugli eventi elettorali anche via e-mail. Infine, una vera novità sarà la presenza dei blogs dei candidati, veri e propri diari on line che permetteranno agli aspiranti consiglieri e sindaci di presentare il loro lato più umano.

Il portale di eDemocracy”, ha concluso Berger augurandosi che i cittadini approfittino di questo nuovo e utile servizio, “è un primo passo nella facilitazione della comunicazione tra cittadini, candidati e partiti. Sicuramente altri ne seguiranno”.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap