News / Archivio

News

Sede universitaria a Brunico: ritrovamenti archeologici nel cortile

Gli scavi effettuati dall'Ufficio beni archeologicvi nel cortile dell'edificio di via Centrale 63 a Brunico, futura sede universitaria, hanno portato alla luce reperti utili per far luce sulla storia della città.

In considerazione del valore storico dell'edificio in via Centrale 63 a Brunico, attualmente occupato dalla Biblioteca civica e destinato in futuro ad ospitare la nuova sede universitaria per la facoltà di scienze del turismo, ancor prima di avviare i lavori di rifacimento (verso la fine del 2005) è stato contattato l'Ufficio beni archeologici per l'esecuzione di scavi ed indagini.
I primi esiti della campagna di scavi eseguita nel cortile della struttura oltre a reperti ossei hanno di fondamenta antiche. Come sottolinea Umberto Tecchiati dell'Ufficio beni archeologici, sotto la cui guida sono stati condotti gli scavi, i ritrovamenti che risalgono all'epoca compresa fra il 1.300 ed il 1.500 dopo Cristo potranno fornire nuove informazioni sulla storia della città di Brunico.
A fine anno dovrebbero prendere il via i lavori di sistemazione ed apliamento dell'edificio che vanta un'età di 1.500 anni; a tal riguardo l'assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner sottolinea che dovranno essere conservati e valorizzati i soffitti a stucchi e quelli a volta dell'antico edificio che fino al 18. secolo era di proprietà dell'Abbazia di Novacella ed era utilizzato quale sede amministrativa.

SA

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap