News / Archivio

News

Consegnato il certificato di base dell’Audit Famiglia e Lavoro® al Comune di Bolzano

Si è svolta questa mattina nella sala stampa della Giunta provinciale, a Palazzo Widmann, la consegna, da parte dell’assessore alle politiche sociali e alla sanità Richard Theiner e della vicepresidente della Provincia, Luisa Gnecchi, al sindaco del capoluogo ed all’assessora al Personale del Comune di Bolzano Ingeborg Bauer Polo del certificato-base “Audit Famiglia & Lavoro©” . Era presente alla cerimonia anche il direttore dell’Ufficio famiglia, donna e gioventù, della Ripartizione provinciale Politiche sociali, dott. Eugenio Bizzotto, ed alcuni dirigenti dell’Assessorato al personale del Comune di Bolzano.

Si è trattato di un momento particolarmente importante e significativo in quanto, per la priva volta a livello locale, il certificato dell’Audit è stato consegnato ad un ente pubblico. L’Audit Famiglia e Lavoro® viene considerato uno strumento particolarmente idoneo per attuare e diffondere, all’interno delle organizzazioni, politiche di gestione del personale orientate alla famiglia.

In sostanza l’Audit Famiglia & Lavoro© è un processo che permette di verificare la politica occupazionale dell’impresa e di individuare obiettivi e provvedimenti per migliorare la conciliazione famiglia-lavoro nell’impresa. Oggi l’Audit Famiglia & Lavoro© è riconosciuto come un efficace strumento di gestione delle risorse umane, concentrato sul continuo miglioramento della strategia di gestione del personale.

Applicabile da aziende di qualsiasi dimensione e settore economico, l’Audit Famiglia & Lavoro© raccoglie le iniziative e i provvedimenti orientati alla famiglia e ricerca sistematicamente il potenziale di sviluppo dell’impresa attraverso 9 rilevanti ambiti di analisi-intervento: orario di lavoro, processi di lavoro, luogo di lavoro, politica d’informazione e comunicazione, competenza dirigenziale, sviluppo del personale, componenti della retribuzione-fringe benefits, servizi per la famiglia, peculiarità dell’organizzazione.

I primi passi in tale direzione sono stati compiuti dalla Provincia ancora nel 2003 attraverso la partecipazione dell’Assessorato alle politiche sociali e alla sanità, Ufficio famiglia, donna e gioventù, diretto dal dott. Eugenio Bizzotto, ad un progetto internazionale, finanziato dalla Commissione Europea, che aveva come obiettivo proprio quello di verificare la possibilità di adattamento dell’Audit alla normativa giuslavoristica italiana e alle esigenze territoriali elaborando e documentando un proprio modello di Audit Famiglia & Lavoro©.

Tutti i partecipanti alla cerimonia hanno sottolineato nel corso dei loro interventi come, l’individuazione di politiche aziendali per i collaboratori in grado di conciliare le esigenze produttive con i tempi da dedicare alla famiglia, contribuisca in modo decisivo al successo dell’azienda, assicurando l’adeguato “know-how”, accrescendo la produttività e procurando evidenti vantaggi competitivi.

Sulla base delle esperienze maturate anche nell’ambito del Comune di Bolzano una politica del personale consapevole della famiglia consente, infatti, di accrescere la motivazione e la soddisfazione dei collaboratori, riduce l’assenteismo e il turn-over, diminuisce lo stress psicofisico dei collaboratori, preserva il Know-how aziendale, riduce i costi per la ricerca e l’assunzione dei collaboratori, permette l’inserimento di risorse umane flessibili e multifunzionali, incrementa la produttività e rafforza in tal modo la capacità concorrenziale dell’impresa

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap