News / Archivio

News

"Mela Alto Adige Igp": l'assessore Berger a Roma chiarisce le modalità dei controlli

Il riconoscimento della "indicazione geografica protetta" alla mela altoatesina comporta un più rigido sistema di controlli. L'assessore provinciale all'Agricoltura Hans Berger ha chiarito i vari aspetti a Roma nell'incontro con le autorità statali competenti: si va verso una procedura semplificata per i contadini.

Dopo la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del 20 aprile della registrazione "Igp" per la mela altoatesina, si rendono necessari controlli più rigorosi sulla qualità e la produzione. "Ho fatto presente ai tecnici del Ministero - spiega l'assessore Berger commentando l'incontro a Roma - che tutti i dati che saranno richiesti ai contadini dallo specifico organismo di controllo sono già in possesso dell'Amministrazione provinciale, in quanto le aziende frutticole sono sottoposte a verifiche nel quadro dei programmi operativi e delle direttive Agrios."

La Provincia dispone quindi già dei dati dettagliati su superficie, numero di particella, qualità coltivate: "Il Ministero ha compreso che una doppia rilevazione non avrebbe senso e comporterebbe solo una spesa e un appesantimento burocratico. Abbiamo concordato - spiega ancora Berger - che la Provincia metterà a disposizione dei controlli per l'Igp tutti i dati rilevanti e comunicherà tutte le verifiche effettuate."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap