News / Archivio

News

Inaugurato il convegno internazionale "La Grande Guerra nell'arco alpino"

Il dedicato alla Prima guerra mondiale nelle Alpi è stato inaugurato oggi pomeriggio (giovedì 28) a Bolzano dall'assessora provinciale Sabina Kasslatter-Mur. Il simposio con numerosi storici intende far luce sulla vita dei civili nelle zone alpine di guerra, la reale situazione dei soldati, le condizioni di sopravvivenza di profughi e reduci. I lavori nella sede della Libera Università di Bolzano proseguono fino a sabato 30 aprile.

L'assessora Kasslatter Mur all'inaugurazione

Ben 28 storici di 6 Paesi intervengono a Bolzano durante le tre giornate del convegno inaugurato dall'assessora Sabina Kasslatter Mur, che nel suo indirizzo di saluto ha sottolineato la necessità di illuminare anche gli aspetti sociali, del quotidiano e della cultura nel periodo di un evento bellico spesso ridotto agli occhi di molti alle immagini della guerra sulle rocce e tra i ghiacci.

Il convegno "La Grande Guerra nell’arco alpino. Esperienza e memoria” intende infatti indagare, diversamente dalla storiografia ufficiale, non le condizioni di vita al fronte o la storia degli eserciti e delle battaglie, ma la situazione di chi viveva nelle zone di frontiera, di donne e bambini che dovevano sopravvivere sotto le bombe, di profughi e reduci di guerra. Inoltre viene approfondita anche la memoria collettiva del conflitto a partire dal 1918, nonché il reale comportamento dei giovani al fronte, i quali erano spesso non eroi ma semplici ragazzi portati via dalle loro case, e costretti a combattere tra paura e nostalgia. Secondo l'assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur, "si punta a fare luce sugli effetti che la guerra aveva provocato nella società e nella vita di tutti i giorni. Il ricordo delle guerre, e la conoscenza e consapevolezza dei loro effetti rappresentano le condizioni necessarie per poter arrivare ad una pace duratura".

L'iniziativa è dell'Archivio provinciale altoatesino in collaborazione con il Gruppo di lavoro per la storia regionale.

pf

Downloads

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap