News / Archivio

News

Il ruolo delle donne nella scienza e nella tecnologia

La presenza ma anche l'assenza delle donne nel mondo scientifico e tecnologico, l'analisi di come e quando le donne hanno fatto scienza e tecnologia: di questi e altri aspetti si occupa il seminario "Donne, scienza e tecnologia", promosso dalla Formazione professionale italiana nel quadro del progetto "Rete donne-lavoro". L'appuntamento per tutti gli interessati è per martedì 24 maggio alle 15 a Bolzano.

Al tema "Donne, scienza e tecnologia" è dedicato il seminario in programma martedì 24 maggio a Bolzano (nella Casa Kolping) dalle 15 alle 18 su iniziativa della Formazione professionale italiana, in collaborazione con il Comitato provinciale Pari opportunità, nel quadro del progetto "Rete donne-lavoro". Il rapporto tra donne e mondo scientifico e tecnologico presenta ancora oggi evidenti criticità, nonostante il numero crescente di donne negli istituti e nelle università scientifiche. Rivolto principalmente ad operatori della formazione, insegnanti, educatori ed orientatori professionali, il seminario ricostruisce la presenza/assenza delle donne nel mondo scientifico e tecnologico e analizza il come e quando le donne hanno fatto scienza e tecnologia e di come spesso il loro contributo sia stato rimosso.

Il seminario si apre con gli interventi della vicepresidente della Provincia Luisa Gnecchi e di Barbara Repetto, Direttrice Dipartimento lavoro, innovazione, pari opportunità, formazione professionale, cooperative e credito. Le relatrici sono Bice Fubini, Università di Torino ("Uomini e donne nella scienza: quali differenze di comportamento, quali contributi, quali criteri per una reale parità"), Simonetta Ronchi Della Rocca, Università di Torino ("Donne e tecnologia: un rapporto difficile?"), Alessandra Allegrini, Associazione Orlando, Bologna ("Un’altra scienza è possibile? L’approccio femminista/di genere"), Marzia Vaccari, Università di Bologna ("Cyborg o Dea? Progettare le tecnologie delle ICT dal punto di vista della soggettività femminile").

Per ulteriori informazioni sul seminario: IDEA, tel. 0471 261712, www.donne-lavoro.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap