News / Archivio

News

Mussner incontra studenti dei Grigioni

Studenti e insegnanti di Coira (Cantone dei Grigioni) hanno discusso oggi (mercoledì 4) di scuola, cultura e lingue minoritarie con l'assessore provinciale alla Scuola ladina Florian Mussner. Nella sede dell'istituto pedagogico ladino e dell'intendesca scolastica la delegazione svizzera si è informata in particolare sul sistema scolastico ladino. La visita prosegue nei prossimi giorni nelle valli Gardena e Badia.

L'assessore Mussner con gli studenti svizzeri
Nel quadro di un viaggio-studio culturale di quattro giorni nelle valli ladine dell'Alto Adige e del Trentino, 44 studenti di una scuola superiore di Coira hanno visitato oggi le strutture scolastiche ladine a Bolzano. Nell'incontro con l'assessore provinciale Florian Mussner, che ha parlato in ladino, sono stati illustrati agli ospiti le varie iniziative sviluppate per mantenere i contatti tra i vari gruppi linguistici minoritari. "Questi colloqui contribuiscono a rafforzare la nostra identità ladina - ha spiegato Mussner - e a sviluppare un senso di appartenenza e di collaborazione con i nostri vicini della Svizzera."

Lo scambio culturale con gli studenti dei Grigioni è stato possibile grazie ai contatti del professor Werner Carieget, che nella sede brissinese della Libera università di Bolzano insegna in lingua ladina, e del direttore dell'istituto pedagogico ladino, Theodor Rifesser. Studenti e docenti svizzeri sono ora attesi tra l'altro dagli incontri all'ateneo, con i rappresentanti dell'Istituto ladino "Micurà de Rü“ e del Museo ladino a San Martino in Badia. L'interesse per la realtà altoatesina è notevole, testimoniata anche dalle domande che già in previsione del viaggio gli studenti di Coira avevano inviato al direttore Rifesser.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap