News / Archivio

News

Promozione dell'imprenditoria femminile: nuovo intervento della Provincia

Attenzione allo sviluppo di modelli organizzativi innovativi e alla qualificazione professionale delle donne imprenditrici: con particolare attenzione a questi aspetti la Giunta provinciale, su proposta dell’assessora Luisa Gnecchi, ha approvato il bando di concorso sugli “Interventi per la promozione dell’imprenditoria femminile” per il periodo 2005-2007. Sono a disposizione 800mila euro.

Nel progetto sono coinvolti anche gli assessori Werner Frick e Thomas Widmann, in quanto ai benefici previsti dal bando possono accedere le imprese operanti nei settori turismo, artigianato, industria, commercio e servizi, nelle quali sia titolare una donna o siano gestite in maggioranza da donne. Per l’anno 2005 il contributo della Provincia è di 800mila €, destinati a cofinanziare investimenti ed attività localizzati esclusivamente in Alto Adige: serviranno a coprire dal 15% al 70% delle spese ammesse (secondo la tipologia) per progetti che riguardano l’avvio di attività imprenditoriale, l’innovazione teconologica e organizzativa, la qualificazione delle risorse umane, il miglioramento della qualità dei prodotti, l’acquisizione di nuovi mercati, l’efficienza nella gestione dell’impresa e l’introduzione di sistemi di sicurezza. Il limite massimo degli investimenti ammessi a contributo è fissato in 750mila €. 

Le domanda di ammissioni alle agevolazioni vanno presentate alla Ripartizione provinciale Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative sugli appositi moduli: per il 2005 entro tre mesi dalla pubblicazione del bando sul Bollettino della Regione, mentre nel 2006 e 2007 la scadenza sarà il 31 marzo.
"Partecipare al bando  - spiega l'assessora Gnecchi - significa poter contare su un sostegno concreto e in tempi ben definiti: si conosce subito l'importo specifico per cui concorrere e dopo 6-7 mesi le imprenditrici sanno di quale cifra possono disporre. Inoltre - sottolinea Gnecchi - le domande di contributo che non potranno essere accolte rientreranno comunque nelle pratiche dei finanziamenti ordinari in base alla legge sul sostegno dell’economia."

Le domande delle imprenditrici o di società con titolarità a maggioranza femminile verranno prese in considerazione sulla base di criteri preferenziali che vanno dal grado di partecipazione femminile all’impresa alle attività innovative, dai meccanismi che permettono di conciliare famiglia e lavoro alla qualificazione e/o esperienza professionale, dalla tipologia dell’attività alla debolezza strutturale della zona di produzione, fino all’attività avviata in seguito a licenziamenti. La valutazione sarà compito di un’apposita giuria che dovrà attribuire un punteggio in base al quale verranno determinate le agevolazioni. Le imprese beneficiarie sono obbligate, per un periodo di quattro anni, a mantenere i requisiti stabiliti sulla presenza femminile in azienda. Al fine di verificare la regolare attuazione degli investimenti saranno compiuti controlli ispettivi a campione.

Tutte le informazioni inerenti al bando di concorso sono disponibili all'indirizzo Internet www.provincia.bz.it/innovation, e-mail innova-coop@provincia.bz.it

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap