News / Archivio

News

Come cambia la famiglia: indagine delle studentesse di Egna

Negli ultimi anni il ruolo della famiglia è cambiato radicalmente. Ma come? Per dare una risposta a questo interrogativo le studentesse della scuola professionale di economia domestica Griesfeld di Egna hanno ideato e condotto un sondaggio che ha coinvolto tre diverse generazioni. E i risultati sono stati molto interessanti, soprattutto per quanto concerne l'istruzione, il lavoro e i modelli educativi.

Le studentesse della terza classe della scuola Griesfeld di Egna, autrici dell'indagine
Il progetto è stato inserito nel programma di diritto della scuola Griesfeld, che quest'anno è incentrato sul diritto di famiglia. Durante le lezioni sono infatti emersi dei quesiti sui cambiamenti all'interno delle famiglie e si è deciso di trovare delle risposte in modo empirico. Così alle famiglie di Egna è stato sottoposto un questionario che è stato ideato e formulato dalle stesse studentesse. Il sondaggio ha messo a confronto tre diverse generazioni: quella delle studentesse (15-30 anni), quella dei genitori (30-60 anni) e quella dei nonni (oltre i 60 anni). Dapprima sono stati richiesti dati base, come il numero dei componenti della famiglia, il lavoro svolto dai genitori e il grado di istruzione. Poi il questionario ha puntato l'attenzione su chi accudisce i bambini, sulla presenza dei nonni e sull'organizzazione del tempo libero dei giovani.

L'elaborazione dei questionari ha portato risultati davvero interessanti. Sono infatti stati rilevati grandi cambiamenti nel campo dell'istruzione, a partire dalla frequenza della scuola materna. E' emerso che nella generazione dei nonni solo il 23% ha frequentato l'asilo, mentre tra i più giovani la percentuale è salita all'88%. Grandi differenze anche per quanto riguarda il titolo di studio: tra i più anziani solo l'11,5% è in possesso del diploma di scuola media e pochissimi hanno frequentato le superiori, mentre tra i più giovani il 96% ha finito la scuola media e la maggior parte continua poi gli studi. Interessanti anche i dati sull'assistenza ai bambini: in questo campo, infatti, i cambiamenti sono stati molto marcati. Se prima erano solo le mamme ad accudire i figli, oggi i padri stanno assumendo un ruolo sempre più attivo.

Per le studentesse è poi stato molto interessante ottenere informazioni anche sulle attività che i loro nonni e i loro genitori svolgevano nel tempo libero alla loro stessa età. I risultati del sondaggio svolto dalla scuola Griesfeld sono stati resi pubblici nel corso di un incontro alla presenza dei genitori, degli insegnanti e dei rappresentanti del Comune di Egna.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap