News / Archivio

News

Un corso universitario incentrato su “Lavoro e sostenibilità”. Iscrizioni aperte sino al 24 maggio

L’Ufficio educazione permanente e l’Istituto per la promozione dei lavoratori (AFI-IPL) propongono, assieme all’Università di Innsbruck, un’iniziativa formativa innovativa rivolta a persone inserite nell’ambito delle organizzazioni di rappresentanza e del sociale, sia pubblico che privato. L’iter formativo sarà co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Il corso universitario bilingue denominato “Lavoro e sostenibilità“, co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo, si rivolge a persone attive in organizzazioni di rappresentanza, quali sindacati, associazioni imprenditoriali, associazioni sociali, nonché in enti pubblici.
Le iscrizioni sono aperte sino al 24 maggio.

I temi centrali del corso universitario “Lavoro e sostenibilità“ sono i cambiamenti nel mondo del lavoro, dell’economia e della protezione sociale. I fattori della qualità del lavoro, della qualità ambientale e della vita vengono messi in primo piano e richiedono modalità di intervento e regolazione creative, in modo da essere socialmente ed ecologicamente sostenibili.

Il corso intende fornire spunti e strumenti per iniziative nel proprio ambito di attività lavorativa. In questo senso il corso universitario “Lavoro e sostenibilità” rafforza le competenze chiave dei partecipanti. Importanti docenti universitari italiani ed esteri illustreranno e spiegheranno le tendenze di evoluzione della società, del lavoro, dell’economia e dei sistemi di protezione sociale e le discuteranno con i partecipanti.

Il corso universitario “Lavoro e sostenibilità“ parte con un’iniziativa di lancio il 9 giugno 2005, mentre da settembre 2005 si terrà mensilmente un modulo didattico. La durata complessiva del corso è di 4 semestri.

L’iter formativo si conclude con l’ottenimento del riconoscimento accademico di “Esperto sociale di processi sostenibili“.

Per ulteriori informazioni sono a disposizione l’Ufficio educazione permanente (Martin Peer, 0471-413396) e l’AFI-IPL (Werner Pramstrahler, 0471-413544). Anche il sito dell’ufficio (www.provinz.bz.it/weiterbildung) e quello dell’AFI-IPL (www.afi-ipl.org) contengono informazioni dettagliate. Un dépliant informa sui contenuti e sugli aspetti organizzativi del corso e può essere scaricato dai siti www.provinz.bz.it/weiterbildung e www.afi-ipl.org.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap