News / Archivio

News

Il Cantone svizzero di Glarona studia l'autonomia altoatesina

L'utilizzo dei programmi Ue, l'organizzazione del sistema scolastico e della pubblica amministrazione in Alto Adige, più in generale gli strumenti che garantiscono la convivenza: su questi temi sta raccogliendo informazioni una delegazione del Consiglio del Cantone svizzero di Glarona, ricevuta oggi (giovedì 19) a Palazzo Widmann dal presidente della Provincia Luis Durnwalder.

Durnwalder incontra la delegazione svizzera del Cantone di Glarona (Foto USP/Pertl)
Una delegazione del Landrat (il legislativo cantonale) del Cantone di Glarona/Glarus, situato tra San Gallo e i Grigioni, ha fatto visita al presidente Durnwalder per discutere gli aspetti caratterizzanti dell'autonomia altoatesina e il rapporto con il Governo centrale e gli organismi comunitari. "La delegazione svizzera - ha spiegato Durnwalder - è in particolare interessata a conoscere i programmi specifici dell'Ue e le modalità di sostegno alle Regioni in materia di politica agraria e di sviluppo delle piccole e medie imprese." Agli ospiti svizzeri, accompagnati dal vicepresidente del Consiglio regionale Herbert Denicolò, Durnwalder ha illustrato anche le opportunità offerte dai programmi comunitari Interreg e Leader e le strategie della Provincia che hanno sinora portato ad un loro efficace utilizzo.

Nel cordiale colloquio a Palazzo Widmann Durnwalder ha informato i politici svizzeri, guidati dal presidente del Landrat Rico Bertini e dal suo vice Gilberto Guggiari, sui temi significativi per un territorio plurilingue, come è anche il Cantone di Glarona: lo sviluppo della convivenza in Alto Adige, l'aggiornamento dell'autonomia speciale, il funzionamento del sistema scolastico e l'organizzazione della Pubblica amministrazione al servizio dei cittadini dei diversi gruppi linguistici.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap