News / Archivio

News

Mussner alla seduta del Comitato di sorveglianza Interreg: collaborazione tra Regioni italiane e svizzere

La situazione e i risultati del Programma Interreg IIIA Italia/Svizzera 2000-2006 sono stati esaminati a Domodossola nella seduta del Comitato di sorveglianza, a cui ha partecipato l'assessore provinciale Florian Mussner. La riunione ha anche delineato i progetti nell'arco alpino sulla zona del confine italosvizzero per il periodo 2007-2013.

L'assessore Mussner alla seduta Interreg a Domodossola (Foto USP/Klaus Gamberoni)
È positivo il bilancio fatto dai sette membri delle Regioni parnter nel Programma Interreg IIIA Italia/Svizzera, riuniti a Domodossola con i rappresentanti del Governo italiano e delle parti sociali.
Dell'iniziativa fanno parte Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, i Cantoni Vallese, Ticino e Grigioni e la Provincia autonoma di Bolzano. L'assessore Florian Mussner e i colleghi nel Comitato di sorveglianza hanno esaminato i circa 600 progetti attivati giudicando positivamente lo sviluppo e la ricaduta che hanno avuto nelle varie zone. "In Alto Adige - ha spiegato Mussner - ne sono stati realizzati 32, nei settori che vanno dalla gestione del territorio alla tutela ambientale, dallo sviluppo sostenibile dell'economia alle collaborazioni culturali e nel campo della tecnologia informatica. E questa iniziativa consente anche di promuovere la collaborazione tra i ladini dell'Alto Adige e la minoranza nei Grigioni." È stato constatato inoltre come tra le diverse Regioni - che corrono lungo un confine comune di 706 km - si stia sempre più affermando la convinzione della necessità di rafforzare la collaborazione transfrontaliera.

A Domodossola il Comitato di sorveglianza ha inziato anche la discussione sul periodo di programma 2007-2013, approvando una risoluzione - elaborata in buona parte dal presidente della Provincia Durnwalder - da inoltrare alla Commissione UE nella quale vengono evidenziate le specificità e le esigenze delle sette Regioni coinvolte nell'iniziativa Interreg. 

Il programma comunitario Interreg III A favorisce la collaborazione transnazionale di soggetti di regioni limitrofe, sulla base di un comune interesse di sviluppo economico, culturale e sociale del territorio, e consente di finanziare progetti di soggetti privati e pubblici della Provincia di Bolzano che intendono collaborare insieme a partners svizzeri. Le aree di intervento riguardano lo sviluppo del territorio, il sistema produttivo locale, il turismo sostenibile, l'arte e la cultura, sistemi di trasporto rispettosi dell'ambiente e le risorse umane.  
 

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap