News / Archivio

News

L’ass. Laimer: “Scaricare rifiuti su suolo privato è comportamento perseguibile”

L’assessore all’Ambiente Laimer ed il direttore dell’Ufficio Gestione Rifiuti Angelucci intendono correggere quanto apparso sulla stampa locale domenica scorsa: “Non è vero che chi scarica rifiuti su un giardino privato, magari del vicino, non è perseguibile”.

 

“Contrariamente a quanto indicato, recentemente, sulla stampa locale”, spiega l’assessore all’Ambiente Michl Laimer, “ci tengo a precisare che anche i responsabili di abbandono di rifiuti su suolo privato sono amministrativamente e penalmente perseguibili”. Come sottolinea anche il direttore dell’Ufficio provinciale Gestione Rifiuti Giulio Angelucci, “il decreto “Ronchi” prevede  all’art. 14 il divieto di abbandono e di deposito incontrollato dei rifiuti sul suolo e nel suolo, senza specificare se il suolo sia privato o pubblico. Le relative sanzioni e pene sono poi contenute nell’art. 50 e 51 dello stesso decreto”.

“La legge provinciale sulla gestione dei rifiuti 61/73, all’art. 3 è ancora più precisa”, concludono Laimer e Angelucci: “essa specifica infatti che il divieto si riferisce al suolo pubblico e privato. Le relative sanzioni sono previste nell’art. 21”.

Dunque i “turisti dell’immondizia” non hanno scuse: ovunque depositino i loro sacchetti, su suolo pubblico o privato, il loro comportamento è comunque perseguibile.

MC

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap