News / Archivio

News

Ambiente e sviluppo: Jeremy Rifkin a Bolzano

L'era dell'idrogeno: questo il titolo della relazione che il famoso economista statunitense Jeremy Rifkin ha svolto oggi (giovedì 9) a Bolzano nella sede dell'Eurac su iniziativa dell'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer, nell'ambito della Fiera mondiale dei veicoli a gas naturale e idrogeno.

La "lezione" di Jeremy Rifkin sotto lo sguardo dell'assessore Laimer (Foto USP/Pertl)
"La tecnologia ad idrogeno modificherà in maniera determinante il nostro sistema economico, sociale e politico, perché l’idrogeno è più che un’alternativa alla benzina. È una sfida per tutti noi": si è presentato così a Bolzano Jeremy Rifkin, il notissimo economista di Washington considerato uno dei massimi esperti di questioni ambientali, che oggi (giovedì 9) ha tenuto una relazione nell'ambito della Fiera mondiale dei veicoli a gas naturale e idrogeno, ospitata nel capoluogo fino a domenica 12.

All'Accademia europea gremita di interessati - dai semplici cittadini agli amministratori, dai rappresentanti di aziende a manager e associazioni - Rifkin ha illustrato le potenzialità che l'utilizzo dell'idrogeno porta con sé, a cominciare dall'autotrazione, e gli scenari che potrebbe aprire per uno sviluppo sostenibile in particolare nei settori dell'economia e dell'ambiente.

A fare gli onori di casa è stato l'assessore provinciale all'Ambiente e all'energia Michl Laimer: nel suo saluto ha ringraziato Jeremy Rifkin per aver accettato l'invito a Bolzano, che ha valorizzato ulteriormente, con questa prestigiosa presenza, le manifestazioni collegate all'esposizione mondiale in Fiera. Un grazie è andato anche ai due sponsor principali, l'azienda Leitner di Vipiteno e la Fondazione Cassa di risparmio, che con il loro sostegno finanziario hanno favorito la presenza e la relazione di Rifkin a Bolzano.

Laimer ha ricordato anche i passi avanti che l'Alto Adige sta facendo in materia di energia alternativa con il sostegno della politica della Giunta provinciale, che ha promosso concretamente l’utilizzo di carburanti più puliti: il gas naturale per il breve e medio periodo e l’idrogeno per il lungo periodo. La modifica dei regolamenti e le agevolazioni per le nuove stazioni di rifornimento, la creazione di un sistema capillare di distributori per il metano, gli incentivi ai soggetti privati e pubblici per adottare questo carburante naturale pulito e sicuro, sono i passi già compiuti. "E questo è nche uno dei motivi - ha sottolineato Laimer - per cui l'Alto Adige è stata scelta per ospitare l’esposizione mondiale."

pf

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap