News / Archivio

News

Capolavori dell'Impressionismo e dell'Espressionismo in mostra a Bolzano

Cinquanta capolavori di Beckmann, Kirchner, Liebermann, Monet, Munch, Nolde, Pissarro, Sisley e altri grandi artisti dell'Impressionismo e dell'Espressionismo, facenti parte della collezione Würth, si potranno ammirare a Bolzano dal prossimo primo luglio. L'eccezionale mostra, promossa a Castel Mareccio dalla Provincia, verrà inaugurata dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall'assessora ai Beni culturali Sabina Kasslatter Mur venerdì 1 alle 19. Per i giornalisti anteprima già alle 18.15.

L’esposizione dei capolavori dell’Impressionismo e dell’Espressionismo appartenenti alla collezione Würth presenta, in un suggestivo percorso, le diverse correnti artistiche dalla fine dell’Ottocento a tutta la prima metà del Novecento, partendo dagli esponenti dell’Impressionismo e del Tardoimpressionismo - come Claude Monet, Camille Pissarro e Alfred Sisley o, in Germania, Max Liebermann e Lovis Corinth - fino ad arrivare all’Espressionismo tedesco, con opere di artisti quali Emil Nolde, Ernst Ludwig Kirchner, Max Beckmann e molti altri ancora. Cinquanta capolavori a testimonianza di una delle epoche più interessanti della storia dell’arte mondiale.

La grande mostra "Collezione Würth - Capolavori dell’impressionismo e dell’espressionismo", finanziata dalla Provincia e organizzata dal Museion, verrà inaugurata a Bolzano

venerdì 1 luglio

alle ore 19

a Castel Mareccio,

in via Claudia de' Medici 12,

presenti tra gli altri il presidente Luis Durnwalder, l'assessora Sabina Kasslatter Mur, Helmut Gschnell, Amministratore delegato Würth Italia, e la curatrice della collezione, Sylvia Weber.

PS per i colleghi dei mass media:

per i giornalisti è prevista una visita guidata già alle 18.15 di venerdì 1 luglio, con i rappresentanti politici e i curatori.








pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap