News / Archivio

News

L'assessora Gnecchi ha firmato la convenzione con il BIC per la valutazione dell'innovazione

“L'innovazione è fondamentale per la competitività delle imprese. Per aiutare le aziende a decidere per quali prodotti innovativi e per quali progetti sia il caso di impegnare risorse finanziare e impegno, abbiamo voluto introdurre un sistema per la valutazione dell'innovazione”, ha detto l'assessora provinciale all'innovazione Luisa Gnecchi. L'assessora e il presidente del Bic (Business Innovation Centre) Alfred Guarriello hanno firmato oggi, 24 giugno, una convenzione per lo sviluppo di questo strumento, che sarà chiamato “Rosi”.

L'assessora Gnecchi e il presidente del BIC Guarriello alla firma della convenzione (Foto USP/Pertl)
“ROSI” (acronimo tedesco di Regional Orientierte Systematische Innovationbewertung, cioé Valutazione sistematica su base regionale dell'innovazione), è un prezioso strumento di consulenza per le aziende: individua il potenziale successo sul mercato di prodotti, progetti e processi innovativi. “Aiuta anche le aziende a scegliere le alternative ideali di innovazione”, puntualizza il presidente del BIC, Guarriello. Secondo Gnecchi e Guariello con il ROSI Check mirato possono essere evitate anche insicurezze nelle decisioni o addirittura decisioni sbagliate.

Il progetto ROSI è stato avviato dalla ripartizione Innovazione, ricerca, sviluppo e cooperative in collaborazione con la “Fondazione Futuro” del Tirolo nell'ambito del programma europeo INTERREG III A Italia-Austria. “Questo strumento di supporto decisionale rafforzerà le capacità innovative delle imprese altoatesine”, ha sottolineato l'assessora Luisa Gnecchi in occasione della firma della convenzione con il BIC, al quale è stato affidato il coordinamento del progetto.

Alla firma della convenzione erano presenti anche il direttore del Bic Hubert Hofer, la direttrice di Dipartimento Barbara Repetto Visentini e il direttore della Ripartizione Innovazione Maurizio Bergamini. Rosi è stato sviluppato originariamente per l'Ente tedesco dello spazio (Deutsche Raumzentrum für Luft und Raumfahrt, DLR): ora viene adattato, nell'ambito dell'INTERREG III A – Progetto Rosi, alle esigenze delle piccole e medie imprese regionali e al mercato locale. Rosi avrà diverse possibilità di utilizzo da parte delle imprese: potrà valutare il potenziale di successo sul mercato di determinati prodotti, fornirà consulenza nell'introduzione di nuovi prodotti e potrà essere utile anche della distribuzione di mezzi finanziari per progetti selezionati in determinati campi d'attività. “Questo nuovo strumento – ha concluso l'assessora Gnecchi – aiuterà ad assumere le giuste decisioni e a compiere i passi giusti verso lo sviluppo”.

Per avere ulteriori informazioni sul progetto ROSI è sufficiente contattare il Bic al numero telefonico 0471 568000, o via e-mail all'indirizzo info@bic-suedtirol.org o consultando il sito internet www.bic-suedtirol.org

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap