News / Archivio

News

Gnecchi incontra il ministro Letizia Moratti: rivedere il decreto sulla riforma scolastica

Un passo indietro sulla riforma scolastica: è quanto hanno chiesto ieri sera (giovedì 8) a Roma gli assessori all'Istruzione di Regioni e Province autonome nell'incontro con il ministro Letizia Moratti. L'assessora Luisa Gnecchi, in rappresentanza della Provincia di Bolzano, ha ribadito che "su tutte le questioni riguardanti l’organizzazione, la pianificazione e la programmazione del sistema di istruzione e formazione professionale lo Stato deve intervenire d’intesa con le Regioni e Province autonome."

Nella trasferta romana l'assessora Gnecchi ha partecipato dapprima all'insediamento della nuova Commissione istruzione, lavoro, innovazione e ricerca della Conferenza delle Regioni, coordinata da Silvia Costa, ora assessora all'Istruzione del Lazio (con vice il trentino Salvaterra), di cui fanno parte gli assessori competenti di Regioni e Province autonome.

Successivamente c'è stato l'incontro della commissione con le parti sociali - dagli industriali alle organizzazioni sindacali, dagli artigiani ai commercianti - nel quale è stata ribadita da tutti, come spiega l'assessora Gnecchi, "la grande aspettativa che si ripone in un sistema scolastico adeguato e nel lavoro congiunto tra le parti sociali per garantire la formazione e il lavoro dei giovani, per crescere una futura classe dirigente in grado di competere sul mercato della globalizzazione." Le parti sociali hanno evidenziato le criticità del sistema scolastico, dall'apprendistato all'alternanza scuola-lavoro.

In serata è seguito il vertice con il ministro Letizia Moratti, alla quale gli assessori regionali hanno spiegato che problemi di metodo e di merito consigliano un passo indietro sul decreto della riforma scolastica. "Le Regioni - ha spiegato Luisa Gnecchi - riconoscono ovviamente allo Stato la competenza in materia di definizione dei livelli essenziali di istruzione, ma ritengono che per tutto quello che riguarda l’organizzazione, la pianificazione e la programmazione del sistema di istruzione e formazione professionale, il Governo debba intervenire d’intesa con le Regioni." Il ministro Moratti ha preso atto delle osservazioni critiche delle Regioni in tema di competenze regionali e copertura finanziaria e ha annunciato un approfondimento delle questioni in discussione ancora nel corso dell'attuale legislatura.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap