News / Archivio

News

Ok alla demolizione di due ex caserme della Guardia di finanza e ai cartelli "poetici" sull'Alpe di Siusi

Parere positivo alla demolizione di due ex caserme della Guardia di finanza a 3000 metri e all'apposizione di cartelli con testi poetici sull'Alpe di Siusi: queste le principali decisioni assunte nella sua ultima seduta dalla II Commissione provinciale per la tutela del paesaggio.

Sono stati valutati positivamente i progetti presentati dall'Ufficio provinciale Manutenzione opere edili per la demolizione di due caserme dismesse della Guardia di finanza e ora di proprietà della Provincia: si tratta nel primo caso dell'edificio abbandonato nei pressi del rifugio Similaun, sul territorio del comune di Senales, e nel secondo caso dell'ex caserma nelle vicinanze del rifugio Petrarca all'Altissima presso Passo Gelato, sul territorio comunale di Moso in Passiria.

Le caserme dismesse, trasferite alla Provincia, si trovano a una quota di circa tremila metri. La II Commissione per la tutela del paesaggio ha posto come condizione per la loro demolizione che lo smaltimento delle parti metalliche - il tetto in lamiera che verrà trasportato a valle con l'elicottero - avvenga in una apposita discarica. La parte in muratura verrà frantumata e interrata in loco con il successivo ripristino del paesaggio originario.

I tecnici provinciali hanno inoltre espresso parere positivo sul progetto per la posa di cartelli con testi poetici in cinque punti dell'Alpe di Siusi, vale a dire alla stazione a monte degli impianti di risalita Laurino, Bullaccia, Floriano, in località Tschonstein e presso l'Hotel Sonne/Sole. Sui cartelli sono riportati testi artistici trilingui che fanno riferimento all'unicità e alla bellezza del paesaggio dell'Alpe. Le composizioni sono attualmente custodite dal comune di Castelrotto. La II Commissione provinciale ha discusso la dimensione, i materiali e i punti in cui collocare le tavole e ha stabilito tra l'altro che siano costruite in solo legno e che vadano sistemate nelle immediate vicinanze della singola infrastruttura.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap