News / Archivio

News

Risultati e statistiche degli esami nella scuola tedesca

A conclusione degli esami di terza media e maturità nelle scuole in lingua tedesca, l'Intendenza scolastica ha tracciato un bilancio degli esami 2004/2005. Statistiche, dati e principali risultati degli esami per l'anno 2004/2005 negli istituti in lingua tedesca dell'Alto Adige sono stati illustrati dall'intendente scolastico Peter Höllrigl.

Questi i principali risultati illustrati dall'intendenza scolastica tedesca.

Scuole medie: gli alunni che hanno frequentato la terza media nelle scuole statali e in quelle parificate sono stati 4280, 115 in più rispetto all'anno scolastico 2003/2004. All'esame sono stati ammessi 4167 scolari: di questi 4097 hanno superato la prova. 60 sono invece i ragazzi che non sono stati ritenuti idonei (6 in meno rispetto all'anno scorso), mentre 113 non sono nemmeno stati ammessi alla prova (11 in più rispetto all'anno scorso).

Scuole superiori: sono 2151 gli studenti delle scuole superiori in lingua tedesca che hanno superato l'esame di Maturità. La prova è stata superata dal 97,79 per cento dei canditati: 48 non sono stati ritenuti idonei (6 in più dell'anno scorso). Complessivamente al quinto anno delle superiori tedesche erano iscritti 2.209,ragazzi (13 in più rispetto all'anno scorso): solo tre non erano stati ammessi alla prova, mentre sette studenti non si sono presentati agli esami.

Rispetto all'anno scorso è aumentato il numero dei “maturi” che hanno ottenuto un punteggio compreso tra 80 e 99 punti: segno, questo, che il livello di preparazione complessivo è stato ritenuto più elevato dagli esaminatori. Nelle 108 commissioni d'esame, distribuite in 30 sedi, hanno lavorato complessivamente 750 insegnanti “interni”, cioè gli stessi docenti dei maturandi. Solo i presidenti delle commissioni erano “esterni”.

La novità di quest'anno è stata rappresentata dalla distribuzione su due giorni del terzo esame scritto: il 27 giugno i maturandi hanno sostenuto la prova scritta d'italiano (2. lingua), il 28 la prova specialistica a seconda del tipo di scuola frequentata. L'ultima prova orale si è tenuta l'11 luglio.

USP

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap