News / Archivio

News

Frick a Roma: "L'Alto Adige rivendica la sua autonomia in materia di risparmio e personale"

Non c'è ancora un accordo tra le Regioni e Province a statuto speciale e le altre Regioni per superare il blocco delle assunzioni nel settore pubblico: "La Provincia rivendica la propria autonomia e la possibilità di contribuire al risanamento del bilancio pubblico secondo propri criteri di scelta e non in base a prescrizioni dello Stato", ha chiarito l'assessore provinciale Werner Frick oggi (giovedì 14) a Roma alla seduta della Conferenza Stato-Regioni.

La mancata intesa sul blocco del personale colpisce in maniera severa le Regioni a statuto ordinario: fino a quando non sarà trovato un accordo, resta in vigore il blocco totale delle nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato. La legge finanziaria 311 del 30 dicembre 2004 prevede infatti che gli interventi nel settore del personale vengano estesi anche alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Bolzano e Trento, le quali a loro volta sono contrarie e chiedono l'esclusione da tali disposizioni, facendosi forza sulla conclusione positiva delle trattative bilaterali riguardanti il Patto di stabilità interno, che fissa i margini di aumento delle uscite (spese correnti e spese di investimento) delle amministrazioni locali per l'anno di bilancio di riferimento.

"Intendiamo assicurare il nostro contributo per un aumento controllato delle spese pubbliche e per il risanamento del bilancio statale, ma respingiamo ogni procedura che prefiguri la cancellazione di buona parte delle prerogative di autonomia", ha ribadito oggi a Roma l'assessore Frick in sede di Conferenza Stato-Regioni durante una seduta lunga e difficile, con le Regioni a statuto ordinario che spingono per un'intesa.
"La Provincia è disposta a fare la sua parte - ha sottolineato Frick - ma nel rispetto della propria autonomia politica: lo Stato pone gli obiettivi ma non deve dettare le prescrizioni specifiche sul come raggiungerli, in quanto ridurrebbe in maniera notevole gli spazi decisionali dell'autonomia speciale in materia di scelte e politica del risparmio."

Come detto, rispetto alle Regioni a statuto ordinario, quelle autonome intendono collocare la discussione sulle misure dei tagli nell'ambito dell'accordo annuale sul Patto di stabilità interno. "La Provincia è pronta a risparmiare anche per convinzione propria - ha specificato l'assessore provinciale Frick - ma non intende assoggettarsi a una procedura che prefigura la violazione delle proprie competenze autonomistiche." Le differenze restano e le parti si aggiornano alla prossima riunione del 28 luglio, dove si punta ad un avvicinamento considerato che la situazione si fa sempre più insostenibile.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap