News / Archivio

News

Disponibile il nuovo opuscolo informativo sui sostegni alla famiglia

Il Servizio Famiglia della Ripartizione Cultura tedesca e famiglia ha pubblicato un opuscolo che riporta tutte le informazioni sui contributi ed i servizi previsti dall’ordinamento provinciale e regionale, nonché da quello statale. "Il libretto non riporta solo le misure del Pacchetto famiglia”, spiega l’assessora competente Sabina Kasslatter-Mur, “ma anche tutte le opportunità di sostegno pratico ed organizzativo che sono a disposizione di gruppi famigliari con bambini, anziani, persone non autosufficienti”.

Il pres. Durnwalder e l'ass. Kasslatter Mur presentano il nuovo opuscolo sui servizi alla famiglia

Per chi desidera districarsi nel mondo delle norme e dei servizi riguardanti la famiglia, a volte piuttosto complesse, c’è ora un pratico opuscolo redatto e pubblicato dal Servizio Famiglia della Ripartiizione Cultura tedesca e famiglia. Si intitola “Famiglia più” ed è, come recita il sottotitolo, “una guida alle sovvenzioni, ai sussidi, alle iniziative, ai programmi di consulenza e formazione di provincia, Regione, Stato ed organizzazioni private”.

Suddiviso in cinque capitoli, il volumetto riporta innanzitutto informazioni sulle “Prestazioni economiche”, a partire da quelle provinciali fino a quelle regionali e statali. In questo capitolo si trovano tutte le informazioni anche sulle recenti misure del “Pacchetto famiglia”. Vengono descritte poi le opportunità di sussidi economici in caso di grave disagio ed i servizi in materia di formazione ed istruzione scolastica.

"Le informazioni sui sostegni economici alle famiglie“, spiega l’assessora competente Sabina Kasslatter Mur, “non sono tuttavia le uniche contenute nell’opuscolo: esso contiene infatti anche riferimenti interessanti su tutti i servizi destinati alle famiglie, in particolare a quelle con bambini, anziani e persone non autosufficienti a carico”. Ecco quindi i capitoli dedicati a “Assistenza ai bambini”, con informazioni sugli asili nido, le microstrutture per la prima infanzia, il servizio Tagesmutter, le strutture diurne ed i doposcuola e molto altro; “Formazione e sostegno alla famiglia”, con informazioni su diverse associazioni, anche di sostegno ai disabili; “Consulenza e aiuto alle famiglie”, con i dati e gli indirizzi degli sportelli di assistenza per situazioni di disagio. In questo capitolo sono elencati anche i sostegni per l’assistenza a persone anziane e disabili, e quelli per famiglie con esigenze specifiche quali l’affidamento, l’assistenza all’infanzia ed altro. Infine, il quinto capitolo è dedicato alle disposizioni di legge statali a tutela dei genitori.

L’opuscolo “Famiglia più - Una guida alle sovvenzioni, ai sussidi, alle iniziative, ai programmi di consulenza e formazione di provincia, Regione, Stato ed organizzazioni private” è scritto in maniera molto chiara e facilmente comprensibile a tutti. La suddivisione in capitoli e paragrafi permette inoltre di trovare facilmente le informazioni che si cercano. Pubblicato in 18.000 copie, esso si può trovare, e prelevare gratuitamente, presso i Comuni, i Distretti sociali e sanitari, gli ambulatori dei medici di base, numerose associazioni, le biblioteche, i Servizi giovani e molti altri luoghi pubblici. Naturalmente, esso è reperibile anche presso il Servizio Famiglia della Ripartizione Cultura tedesca e famiglia, in via Andreas Hofer 18 a Bolzano, tel. 0471.413370, e-Mail: serviziofamiglia@provincia.bz.it, www.provincia.bz.it/jugendarbeit.

MC

Bildergalerie

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap