News / Archivio

News

Tunnel di base del Brennero: Durnwalder soddisfatto per la nomina del coordinatore Van Miert

"È la conferma che il tunnel del Brennero viene considerato anche dall'UE della massima priorità e che l'Unione europea intende accelerare la realizzazione del progetto e partecipare alla copertura dei costi": così il presidente della Provincia Luis Durnwalder esprime la sua soddisfazione per la nomina ufficiale del coordinatore europeo per il Corridoio Berlino-Palermo, che comprende il tunnel di base del Brennero.

Oggi (mercoledì 20) a Bruxelles la Commissione europea attraverso il Commissario ai Trasporti Jacques Barrot ha nominato i sei coordinatori europei incaricati di favorire il coordinamento politico e tecnico nella realizzazione della rete transeuropea di trasporto (RTE-T). Per il Corridoio Berlino-Palermo è stato nominato, come già prospettato nel summit dello scorso aprile a Bolzano, l'ex commissario UE Karel Van Miert. Con soddisfazione il presidente Durnwalder registra questo ulteriore passo avanti: "Confidiamo che la figura del coordinatore saprà agevolare il dialogo fra gli Stati interessati per sincronizzare i lavori e i progetti di finanziamento."

La nomina di Van Miert conferma secondo Durnwalder "la volontà dell'UE di accelerare i tempi di realizzazione delle reti di trasporto transnazionali e in particolare del tunnel del Brennero, che la Commissione riconosce come prioritario nel quadro dei collegamenti europei Nord-Sud. Auspichiamo che l'impegno e il contributo europeo proseguano ora per la parte relativa ai finanziamenti, considerato che l'UE ha già assicurato la copertura del 50% dei costi di progettazione e di costruzione del cunicolo pilota." Durnwalder si augura che tale sforzo possa concretizzarsi in un aumento della quota del 20% di finanziamento del tunnel attualmente prevista da Bruxelles.

Tornando alla figura del coordinatore Van Miert, il presidente Durnwalder riconosce che "vanta i migliori presupposti per svolgere l'impegnativo compito affidatogli." A tale proposito Durnwalder ricorda che la Provincia di Bolzano "avrebbe salutato con pari soddisfazione anche una eventuale nomina dell'imprenditore Michl Seeber, di cui a suo tempo si parlava per il BBT, anche se poi per varie ragioni l'UE ha fatto un'altra scelta."

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap