News / Archivio

News

Inaugurazione del percorso "Vivere le malghe" in val di Fosse a Senale

Un percorso lungo cui spiegare le tematiche dell’alpicoltura e le peculiarità della flora, della fauna e della geologia della valle di Fosse, cercando di sensibilizzare i visitatori per le esigenze della tutela della natura: è quanto si propone il percorso naturalistico "Vivere le malghe", nel comune di Senale, che l'assessore provinciale all'Ambiente Michl Laimer inaugurerà venerdì 29 luglio.

La Val di Fosse, nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, è una valle alpina in cui l’uomo è presente da molti secoli, nei quali ha plasmato il paesaggio della valle. Il rapporto equilibrato ed armonioso tra uomo e natura in questo paesaggio particolare ha offerto lo spunto all’Ufficio parchi naturali della Provincia per allestire un nuovo percorso naturalistico, chiamato "Vivere le malghe".

In modo semplice e chiaro vengono spiegate le tematiche legate all’alpicoltura e alle peculiarità della flora, della fauna e della geologia della valle, cercando di sensibilizzare i visitatori per le esigenze della tutela della natura. L’inaugurazione e la presentazione del percorso naturalistico sono in programma

venerdì 29 luglio,

alle ore 10

in val di Fosse.

Ritrovo: al parcheggio presso Casera di Fuori in Val di Fosse, raggiungibile seguendo la strada provinciale in direzione Val Senales e prendendo – poco prima di Certosa - la strada verso la Val di Fosse, proseguendo poi su tale via per circa 5 km.

Il percorso sarà illustrato dall'assesore provinciale all'Ambiente Michl Laimer, da Hubert Variola, sindaco del Comune di Senales, da Artur Kammerer, Direttore dell’Ufficio provinciale parchi naturali e da Leo Unterholzner e Anton Egger.

I colleghi dei mass media sono invitati alla presentazione.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap