News / Archivio

News

Tre assessori alla staffetta ecosolidale

Ci saranno anche i tre assessori provinciali Michl Laimer, Thomas Widmann e Richard Theiner a pedalare tra i partecipanti della staffetta ecosolidale che dal 10 al 12 agosto attraverserà l'Alto Adige: se l'anno scorso aveva percorso la sola val Pusteria, quest'anno l'iniziativa dell'Alleanza per il clima e dell'Agenzia provinciale per il clima attraverserà l'intera val d'Isarco, dal Brennero a Bolzano, per poi raggiungere Merano e proseguire per tutta la val Venosta fino a passo Resia. Di corsa, in bicicletta, con i roller o perfino a cavallo: saranno utilizzati solo e rigorosamente mezzi ecologici. La staffetta parte domenica 24 luglio da Vienna.

Il giro parte domenica, 24 luglio a Vienna, transita per l’Alto Adige dal 10 al 12 agosto e arriva a Lustenau (Vorarlberg) il 13 agosto. Per rifocillarsi lungo il percorso ci saranno prodotti equo-solidali e biologici dei contadini della regione ad ogni sosta.
In questi giorni lungo le strade si correrà, si andrà in bicicletta, si cavalcherà oppure si andrà con i pattini. Il 10 agosto il tour a favore del commercio equo e solidale, della tutela del clima e dell'agricoltura biologica valicherà il Brennero e scenderà poi lungo la valle dell'Isarco attraverso Vipiteno, Varna e Bressanone. Da qui ripartirà il giorno successivo proseguendo per Chiusa, Ponte Gardena, Cardano, Bolzano, Gargazzone e Merano. Il 12 agosto attraverserà la val Venosta, passando per Naturno, Laces e Malles fino a Resia. Alle tappe altoatesine prendono parte in bicicletta anche gli assessori provinciali Laimer (Ambiente), Widmann (Trasporti e turismo) e Theiner (Politiche sociali). La staffetta ecosolidale 2005 si concluderà il 13 agosto a Lustenau.

Oltre a sensibilizzare la popolazione ad una mobilità ecosostenibile, la staffetta ha anche l'obiettivo di promuovere la lotta alla povertà attraverso il commercio equo e solidale, ma anche l'agricoltura biologica. A questo proposito nei punti di ristoro allestiti nei paesi lungo il percorso saranno presentati prodotti da agricoltura biologica e del commercio equo e solidale. Ma non solo: ci saranno anche stand informativi allestiti dai tre promotori della staffetta, cioé Alleanza per il clima, commercio equo e solidale e agricoltori biologici.

Nel quadro dell'Anno internazionale dello sport, l'Ufficio Sport e il servizio per la cooperazione allo sviluppo della Provincia hanno promosso una mostra nelle sedi di tappa di Bressanone, Chiusa, Bolzano, Merano e Laces.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap