News / Archivio

News

Frick alla Conferenza delle Regioni in Calabria: esaminati Dpef e rilancio del federalismo fiscale

Rilancio del federalismo fiscale, dando piena attuazione all'art. 119 della Costituzione, riparto di risorse finanziare tra le Regioni e una dichiarazione congiunta sul nuovo documento di programmazione economica e finanziaria del governo: questi i temi affrontati nella "due giorni" di clausura in Calabria dalla Conferenza delle Regioni: a rappresentare il presidente Luis Durnwalder è stato l'assessore provinciale Werner Frick. .

Frick al vertice in Calabria con il presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani
"Il Dpef statale sta per essere approvato dal Governo - spiega l'assessore Frick - e nella dichiarazione congiunta approvata dalla Conferenza delle Regioni abbiamo voluto mettere in chiaro due aspetti relativi a patto di stabilità e assunzione di personale."

Le Regioni propongono al Governo da un lato una serie di modifiche al patto di stabilità interno tra Stato e Regioni e Province a statuto speciale, che in base alla necessità di rispettare gli accordi di Maastricht deve subire limitazioni in parte notevoli; "è assolutamente necessario che in futuro le spese di investimento restino escluse dal patto, per evitare che pesino eccessivamente sulla crescita economica", specifica Frick. Dall'altro Regioni e Provincia vogliono risolvere la questione delle assunzioni di personale: "Chiediamo allo Stato di abbandonare il rigido sistema della limitazione percentuale dell'aumento delle spese per il personale e di trovare invece un metodo che da un lato garantisca il mantenimento dei servizi indispensabili e dall'altro lasci però spazio alle necessarie distinzioni nella politica del personale delle singole Regioni e Province", sottolinea l'assessore Frick.

Anche la Provincia di Bolzano, ha ribadito Frick all'assemblea straordinaria in Calabria presieduta da Vasco Errani, vuole e deve partecipare all'impegno di risparmio per risanare il bilancio statale, "ma questo deve avvenire senza intaccare le nostre prerogative autonomistiche e la competenza decisionale che ne deriva." Le Regioni hanno poi concordato sulla necessità di realizzare il federalismo fiscale e chiudere la stagione della finanzia derivata.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap