News / Archivio

News

Durnwalder visita tre cantieri dei bacini montani in val d'Ultimo e Alta val di Non

Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha visitato oggi (mercoledì 27) tre cantieri in cui stanno lavorando i tecnici della Ripartizione Opere idrauliche. Si tratta di lavori di intubazione e ripristino di alvei fluviali nei comuni di San Felice, Proves e Santa Valpurga. Presenti anche i sindaci delle aree interessate.

Il presidente Durnwalder durante il sopralluogo in val d'Ultimo e Alta val di Non
Dalla tarda mattinata il presidente Durnwalder, accompagnato dai responsabili del dipartimento e della Ripartizione provinciale Opere idrauliche, ha verificato lo stato dei lavori di tre diversi cantieri idraulici aperti in val d'Ultimo e in Alta val di Non. Gli interventi, progettati e diretti dai tecnici dell'Azienda speciale provinciale per la regolazione dei corsi d'acqua e la difesa del suolo, hanno come scopo l'intubazione o il ripristino dei letti di alcuni torrenti nei comuni di San Felice, Proves e Santa Valpurga dopo i danni provocati dal maltempo nel 2000 e nel 2002. "L'obiettivo è di rendere l'area più sicura da pericoli di esondazione in caso di forti precipitazioni, e gli interventi dei tecnici dell'Azienda speciale si rivelano efficaci", ha sottolineato Durnwalder.

A San Felice la conduttura nella quale attualmente il rio San Felice, passando per l'omonimo abitato, viene convogliato, è in corso di sostituzione con una di maggiori dimensioni. Il paese, infatti, si sta ingrandendo e l'impermeabilità del terreno aumenta, sicché l'attuale conduttura è costretta a smaltire una quantità sempre più cospicua di acque di superficie, a tutto discapito della sicurezza. I costi dell'intervento, che si concluderà a metà agosto, si aggirano sui 160.000 euro.
A Proves, in prossimità del casolare "Schmieden", sono in corso lavori di ripristino e rafforzamento del bacino imbrifero del rio Pescara. In seguito infatti alle prolungate ed intense precipitazioni del 2000 e del 2002, parte delle opere trasversali e longitudinali costruite vent'anni fa in difesa del casolare sono state danneggiate. I lavori, la cui conclusione è prevista per fine agosto-metà settembre, prevedono la limitazione del danno tramite l'inserimento di altre undici opere trasversali, il consolidamento dei muri di sponda nonché il rinforzo delle briglie esistenti e intatte, per una spesa complessiva di circa 260.000 euro.
Durnwalder ha fatto tappa anche a Santa Valpurga d'Ultimo, dove nel novembre 2002 il maltempo aveva danneggiato l'alveo del rivo delle Villette. È ora aperto un cantiere per stabilizzare e sbarrare il corso intermedio del fiume, mentre il corso inferiore è stato risistemato subito dopo l'alluvione. La consegna dei lavori, nei quali sono stati investiti circa 150.000 euro, è prevista per fine settembre.

Alla verifica sullo stato dei lavori hanno partecipato anche i sindaci e gli amministratori comunali di San Felice, Proves, Lauregno e Ultimo.

ib

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap