News / Archivio

News

Durnwalder incontra la candidata al premio Nobel Monika Hauser

Monika Hauser, medico di Lasa e fondatrice dell'associazione umanitaria "Medica Mondiale", è tra le candidate al Premio Nobel per la pace 2005: a Bolzano ha incontrato oggi (giovedì 28) il presidente della Provincia Luis Durnwalder, con il quale ha discusso nuovi progetti a sostegno delle donne in Sudan e Bosnia.

La ginecologa Monika Hauser con il presidente Durnwalder (Foto USP/Pertl)
Il presidente Luis Durnwalder si è complimentato con Monika Hauser per la candidatura al Nobel per la pace, confermando il grande apprezzamento per il pluriennale impegno della dottoressa di Lasa e dei suoi collaboratori: "La Provincia di Bolzano - ha ricordato Durnwalder - ha finanziato progetti di Medica Mondiale in Sudan e in Bosnia, nel quadro della cooperazione allo sviluppo, per circa 50mila €."  Nell'incontro a Palazzo Widmann Durnwalder ha assicurato a Monika Hauser che ancora entro l'anno la Giunta intende sostenere un nuovo progetto di "Medica Mondiale" a favore delle donne nell'area dei Balcani. "E per il 2006 abbiamo intenzione di promuovere un programma di sviluppo in Sudan", ha comunicato il Presidente alla ginecologa venostana.

Monika Hauser, ginecologa, vive a Colonia e negli anni Novanta ha fondato l'organizzazione "Medica mondiale", un'associazione di donne per le donne con sede in Germania e impegnata in tutto il mondo nell'aiuto e nel recupero delle donne traumatizzate da conflitti e drammi in zone di guerra.
La sua candidatura al Premio Nobel per la pace rientra nel progetto "Mille donne per il Premio Nobel per la pace 2005", lanciato da un comitato svizzero per premiare 1000 donne, in simbolica rappresentanza di tutte le altre, impegnate a favore delle vittime dei conflitti nel mondo.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap