News / Archivio

News

Prosegue la serie di iniziative musicali presso il Museo delle Miniere a Ridanna: “Musica sotto terra”

Domenica 7 agosto, alle ore 20,30, Museo delel Miniere/Ridanna

Il “Trio Manomanouche“ sarà al centro della seconda serata musicale nell’ambito della serie di concerti promossi dal Museo delle Miniere di Ridanna/Monteneve dal titolo "Musica sotto terra“ che si svolgerà domenica 7 agosto, alle ore 20,30, presso il Museo delle Miniere a Ridanna/Monteneve in Valle Aurina.

Per l’occasione si unirà al “Trio Manomanouche“ anche il musicista della Val Passiria. “Manouche” è la musica degli zingari. I suoi valzer e melodie di “Gipsy Jazz” raccontano della vita, dell´amore, con un pizzico di melanconia. Questo genere ha raggiunto grande popolarità negli anni 30 con il suo più grande interprete, Django Reinhardt.

Per Nunzio Barbieri, leader ed arrangiatore del gruppo, questa musica sembra essere fatta come su misura. Con i suoi musicisti Luca Enipeo e Dino Contenti propone uno swing armonioso e pieno di virtuosismo sia strumentale sia di compattezza del gruppo.

La stampa internazionale lo definisce un musicista puro sangue e maestro del suo strumento. Al trio si unisce per la prima volta Herbert Pixner dalla Val passiria, conosciuto in provincia per le sue capacità straordinarie sull´armonica diatonica. In questo concerto proporrà le sue improvvisazioni sul clarinetto, altro strumento che suona in maniera eccellente, per cercare nuovi dialoghi con la chitarra gipsy.

Per prenotazioni gli interessati possono rivolgersi al Museo delle Miniere Ridanna/Monteneve, tel. 0472-656364, www.ridanna-monteneve.it; E-mail: ridnaun.schneeberg@tin.it.

I partecipanti sono invitati a munirsi di un abbigliamento adatto alle basse temperature che caratterizzano l’ambiente della miniera nella quale si terrà il concerto.

FG

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap