News / Archivio

News

Medici d'urgenza: incontro tra Provincia, Aziende sanitarie e sindacati

I sette servizi di urgenza ed emergenza extraospedalieri in Alto Adige sono organizzati in modo capillare e il loro funzionamento è buono, sulla base dei diversi livelli organizzativi dettati dalle esigenze locali: è quanto hanno convenuto i partecipanti all'incontro di oggi (venerdì 5) a Bolzano per discutere il problema della remunerazione dei medici del servizio. Il tema sarà approfondito nei prossimi incontri, fissati a date ravvicinate. Nel corso di settembre si auspica di arrivare ad una soluzione condivisa a livello provinciale.

Sono state esposte le posizioni delle parti e l'incontro svoltosi nella sede dell’Assessorato provinciale alla Sanità a Bolzano è stato definito costruttivo.  
Si è fatta una panoramica della capillare ed ottimale organizzazione dei sette servizi di urgenza ed emergenza extraospedalieri, si è constatato il loro buon funzionamento nel quadro dei diversi livelli organizzativi dettati delle esigenze locali. L'Assessorato alla Sanità e gli interlocutori hanno convenuto che quello dei medici d'urgenza è un servizio molto importante e sensibile, di alto livello qualitativo in tutte le Aziende sanitarie, che bisogna assolutamente mantenere e sostenere.

Le visioni contrastanti vertono essenzialmente sulla remunerazione ed in rapporto ai modelli organizzativi del servizio di medici d’urgenza, sul quale, anche fra i medici, non esiste una visione comune. Il tema sarà approfondito nei prossimi incontri, fissati a date ravvicinate. Nel corso di settembre si auspica di arrivare ad una soluzione condivisa a livello provinciale, conclude la nota dell'Assessorato alla Sanità.

All'incontro erano presenti per l’Assessorato il direttore di dipartimento Zerzer, il direttore dell’Ufficio Ospedali Tschager e la direttrice dell’Ufficio Personale sanitario Schrott, il responsabile medico dell’Ospedale di Bressanone Ogriseg per la parte pubblica e i rappresentanti di tutti i sindacati dei medici ospedalieri Girardi, Pittscheider, Bertelli, Lantschner, Tagnin, Boscolo, Romen, Beikircher, Sitzmann e Mitterhofer.

pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap